Dolce Emma, cara Bobe

In questo articolo parleremo di Dolce Emma, cara Bobe, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Dolce Emma, cara Bobe copre una vasta gamma di aspetti che vanno dal suo impatto sulla società alla sua influenza in campo professionale. Nel corso degli anni, Dolce Emma, cara Bobe ha suscitato un intenso dibattito che ha portato a una maggiore comprensione ed esplorazione delle sue implicazioni. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito la rilevanza e l'impatto di Dolce Emma, cara Bobe, nonché le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento.

Dolce Emma, cara Bobe
Titolo originaleÉdes Emma, drága Böbe - vázlatok, aktok
Paese di produzioneUngheria
Anno1992
Durata78 min
Generedrammatico
RegiaIstván Szabó
SceneggiaturaIstván Szabó e Andrea Vészits
FotografiaLajos Koltai
MontaggioEszter Kovács
MusicheTibor Bornai, Mihály Móricz e Feró Nagy
ScenografiaAttila Kovács e László Makai
Interpreti e personaggi

Dolce Emma, cara Bobe è un film del 1992 diretto da István Szabó.

Trama

Budapest. Sullo sfondo degli avvenimenti del 1989 (caduta della cortina di ferro e scioglimento del Patto di Varsavia), Emma e Böbe, giovani insegnanti di russo, rischiano di perdere il lavoro. Dopo la fine del comunismo infatti, lo studio della lingua russa non è più materia d'insegnamento nelle scuole ungheresi. Gli studenti ormai bruciano i libri di russo nel cortile della scuola: in politica, ma anche nella cultura, nel costume e nella vita di tutti i giorni, prevalgono i modelli occidentali e le due donne sono costrette a imparare l'inglese per mantenere il posto di lavoro. Per arrotondare il magro stipendio, Emma, che ha una relazione con il mediocre preside della scuola, trova lavoro presso una ricca famiglia come governante ma il preside, che ha fatto carriera grazie al regime, non può compromettersi con lei e teme lo scandalo; Böbe si lascia invece coinvolgere in un giro di traffico di valuta e prostituzione e viene arrestata. Una volta uscita dal carcere, torna nell'istituto in cui lavorava, ma trova il suo posto occupato e si uccide lanciandosi dalla finestra.[1]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Attilio Coco, in Segnocinema, nº 64, 1993, pp. 37-38

Collegamenti esterni