In questo articolo esploreremo l'impatto di Dobbiamo parlare su diversi aspetti della società. Dai suoi contributi in campo scientifico alla sua influenza sulla cultura popolare, Dobbiamo parlare ha lasciato il segno in innumerevoli campi. Nel corso della storia, Dobbiamo parlare è stato oggetto di dibattito e ammirazione, generando opinioni contrastanti e suscitando la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. In questo senso, è affascinante analizzare come Dobbiamo parlare abbia plasmato il mondo che conosciamo oggi, nonché le implicazioni che la sua eredità avrà per il futuro. Pertanto, questo articolo si propone di affrontare l’impatto trasversale che Dobbiamo parlare ha avuto sulla società, fornendo una visione completa della sua rilevanza e significato.
Dobbiamo parlare | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2015 |
Durata | 101 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Sergio Rubini |
Soggetto | Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Sergio Rubini |
Produttore | Carlo Degli Esposti, Marco Balsamo, Marco Camilli |
Produttore esecutivo | Guido Simonetti |
Casa di produzione | Palomar, Nuovo Teatro, Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | Cinema |
Fotografia | Vincenzo Carpineta |
Montaggio | Giogiò Franchini |
Effetti speciali | Corrado Rizzo |
Musiche | Michele Fazio |
Scenografia | Luca Gobbi |
Costumi | Patrizia Chericoni |
Interpreti e personaggi | |
|
Dobbiamo parlare è un film commedia del 2015 diretto da Sergio Rubini.
Vanni e Linda sono fidanzati da dieci anni, convivono in un attico a Roma centro. Lui fa lo scrittore, lei è la sua ghostwriter. I loro migliori amici sono Costanza e Alfredo, detto il Prof. Due medici, lei una dermatologa e lui un cardiochirurgo innamorato del suo lavoro. Sono sposati, hanno figli da matrimoni precedenti e gestiscono il loro matrimonio come un'azienda.
Costanza scopre improvvisamente che il Prof. ha un'amante, e in preda ad una crisi di panico, irrompe in casa di Vanni e Linda. Inizia così la notte più lunga per i quattro protagonisti che tra litigi, scherzi, risate e ammissioni di colpe metteranno in gioco i loro amori e le loro amicizie.
Il film è stato presentato il 21 ottobre alla Festa del Cinema di Roma 2015 ed è uscito nelle sale italiane il 19 novembre distribuito da Cinema.