Nel mondo di oggi, Divinità celtiche è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sull'ambiente o sulla cultura, Divinità celtiche ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Poiché continua a svolgere un ruolo fondamentale nelle nostre vite, è fondamentale esplorare a fondo i suoi vari aspetti e comprendere come sta modellando il nostro presente e futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Divinità celtiche ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.
Questa voce o sezione sull'argomento mitologia celtica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Gli dei della mitologia celtica sono conosciuti da una varietà di fonti e per le quali sopravvivono molte statue, offerte votive, dediche e oggetti di culto del periodo pre-classico e classico.
Esisterebbero diversi tipi di divinità, quelle invocate da tutti i celti e quelli invece locali, che erano più che altro dei genii loci, cioè più degli spiriti del mondo, ognuno dei quali proteggeva ogni singolo albero, ogni singola montagna, ogni singolo fiume.
C'è anche una grande quantità di materiale scritto irlandese e gallese che si pensa preserverebbe elementi della mitologia pre-cristiana. Nelle fonti della mitologia irlandese, i Túatha Dé Danann sono comunemente rappresentati come un pantheon divino. Tuttavia gli stessi testi presentano un tentativo monastico di evemerizzare o demonizzare i Tuatha Dé Danann. Gli scritti irlandesi a volte identificano esplicitamente le divinità, mentre, per contrasto, nessuno dei personaggi della mitologia gallese è identificato come divino.
Cicolluis - Cicolluis o Cicoluis (Cicollus, Cicolus, Cicollui, Cichol) può essere identificato con l'aspetto guerriero del dio romano Marte, molto probabilmente è stata una divinità protettrice.