Distintivo

Oggi Distintivo è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Da anni questo tema ha acquisito una notevole rilevanza, risvegliando l’interesse di esperti, accademici, professionisti e del grande pubblico. L'importanza di Distintivo risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sul processo decisionale a livello politico, sociale ed economico. Pertanto, è essenziale comprendere in modo approfondito gli aspetti che circondano Distintivo, le sue implicazioni e i suoi effetti a breve e lungo termine. Ecco perché in questo articolo affronteremo in modo esaustivo e oggettivo i diversi aspetti legati a Distintivo, con l’obiettivo di fornire una visione chiara e completa di questo argomento oggi così attuale.

Il distintivo della Polizia di Stato

Un distintivo è un segno di riconoscimento che viene esibito o mostrato per indicare un simbolo di autorità (es. polizia)[1] o l'esercizio di un'attività lavorativa; può anche indicare lo stato di studente o essere un semplice mezzo di identificazione.

I distintivi possono essere in metallo, stoffa, cuoio, gomma o plastica; a volte anche in cartoncino ed inseriti in appositi porta distintivo. Di solito vengono applicati a vestiti, borse o veicoli[2].

Sono utilizzate nelle organizzazioni sociali o statali; ad esempio nelle forze armate i distintivi sono spesso usati per indicare il grado o le qualificazioni ricevute con l'addestramento militare. Anche le organizzazioni giovanili come gli scout li usano per indicare l'appartenenza all'associazione e il grado[3].

Note

  1. ^ Distintivo, su treccani.it.
  2. ^ Distintivo, su dizionari.corriere.it.
  3. ^ Distintivo, su dizionario.internazionale.it.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28816 · LCCN (ENsh85010909 · BNF (FRcb12222259w (data) · J9U (ENHE987007284491805171