In questo articolo esploreremo l'impatto di Discussioni utente:Valerio Bozzolan/Archivio 2014 sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Discussioni utente:Valerio Bozzolan/Archivio 2014 ha svolto un ruolo cruciale in numerosi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalla cultura popolare e l'intrattenimento alla politica e all'economia. Nel corso degli anni, Discussioni utente:Valerio Bozzolan/Archivio 2014 ha suscitato infiniti dibattiti e controversie, poiché la sua rilevanza e il suo significato si sono evoluti in risposta ai cambiamenti sociali e tecnologici. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo da vicino l'importanza di Discussioni utente:Valerio Bozzolan/Archivio 2014 nel mondo di oggi, considerando il suo ruolo nel modellare le nostre identità, prospettive ed esperienze.
Certo che mi ricordo, eri una persona volenterosa e collaborativa. Qualche pensiero sparso, scusandomi per il poco tempo a disposizione:
Ecco, io mi porrei domande di questo tipo. Ciao e un salutone!--Ale Sasso (msg) 15:54, 11 apr 2014 (CEST)
Ciao, mi spiace che ieri hai speso del tempo per modificare la voce To Make Compiler Happy, ma io sarei sinceramente per proporla per la cancellazione. È vero che si dice "making the compiler happy", ma presentata così è sostanzialmente una bufala: non esiste alcun acronimo TMCH (su cui gli autori della voce, un IP e poi un tale DoctorS, che ha scritto solo in quella voce, hanno insistito) e neppure questa precisazione "To Make Compiler Happy" o "To Make Some Compiler Happy" con tutte le iniziali maiuscole. Inoltre non è vero che "è tipica delle istruzioni di return" cosa che per fortuna hai tolto. Secondo me possono star bene giusto due righe come curiosità alla voce Compilatore. Ok? --Rotpunkt (msg) 07:27, 12 giu 2014 (CEST)
Mi limito ad applicare la regola che vuole che il contenuto ritenuto non enciclopedico rimosso da Wikipedia in toto e non scrivo direttamente a ogni utente altrimenti farei questo anziché quello che dovrei, tuttavia rispondo sempre e subito a chi mi chiede delucidazioni. Quello che si può fare in questo caso è richiedere l'invio del contenuto per mail, cosa che ho già provveduto a fare! Un saluto e buon lavoro! --Aplasia 12:41, 12 giu 2014 (CEST)
Ciao, ti scrivo qua e non nella discussione sulle proposte di modifica della pagina GNU/Linux per una piccola osservazione (non vorrei rendere la discussione prolissa dopo il tuo riassunto)... L'incipit che proponi "Con sistemi Linux (precisamente sistemi GNU/Linux), si intende quella famiglia di sistemi operativi originariamente basati sul sistema operativo GNU (Unix-like) e il Linux (kernel)" mi sembra che possa essere poco chiaro perché quel originariamente potrebbe fare pensare a un riferimento temporale (sistemi che un tempo si basavano sul sistema operativo GNU e il kernel Linux) più che a uno strutturale... Detto ciò trovo che l'incipit che proponi sia comunque migliore di quello attuale (che è veramente ambiguo). --4ndr34 (msg) 22:46, 13 ott 2014 (CEST)
software libero|liberi
, oppure con il wikilink Free and Open Source Software|Free e Open Source
(anche se a me personalmente quest'ultimo piace poco appunto perchè siamo in Italia e dovremmo goderci la nostra semantica). Proponi pure tu la frase nella discussione originaria poi! Grazie per le risposte. --Valerio Bozzolan (msg) 21:23, 16 ott 2014 (CEST)