Discussioni template:Consonanti

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Discussioni template:Consonanti, che oggi è della massima importanza. Nel corso della storia, Discussioni template:Consonanti è stato un punto chiave di interesse e dibattito, influenzando vari ambiti della società, della politica, della cultura e della scienza. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo odierno. Attraverso un'analisi approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature e prospettive che circondano Discussioni template:Consonanti, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Discussioni template:Consonanti, in modo che il lettore possa comprenderne l'importanza ed essere consapevole degli ultimi progressi e dibattiti relativi a questo argomento.

Segnalazione fonemi dell'italiano

La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.

Vorrei proporre di togliere da questo template la segnalazione dei fonemi italiani dato che compare nella voce Alfabeto fonetico internazionale: in questa voce non dovrebbero esserci riferimenti ad una qualche lingua in specifico dato che l'IPA è pensato per la trascrizione di tutte le lingue del mondo. E per di più, invece, nella pagina Fonologia della lingua italiana non compare un template simile che segnali i fonemi e gli allofoni. --SynConlanger (msg) 14:34, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Hai ragione, e bisognerebbe rivedere anche i link di "Lat. Fricative" e "Lat. Approssimanti" che puntano su due voci diverse (e dovrebbero essere in minuscolo dopo l'abbreviazione). --EXE.eseguibile 17:59, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho sistemato i link... Provo anche a diffondere la questione della segnalazione dei fonemi italiani. Tu potresti aggiungere in template Tnavbar? Perché avevo provato ma poi non riesco più a centrare il titolo "Consonanti" (più che altro è un fatto di estetica)... --SynConlanger (msg) 20:17, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi