Dischezia

Nell'articolo di oggi parleremo di Dischezia, un argomento di grande attualità oggi. Dischezia è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo e ha generato un intenso dibattito nella società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Dischezia, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla vita delle persone. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Dischezia, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Non perdere questa guida completa su Dischezia, dove troverai informazioni pertinenti e aggiornate su questo affascinante argomento.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Con il termine dischezia si indica una stitichezza dovuta ad incapacità a effettuare l'atto della defecazione. In particolare essa definisce un'alterazione funzionale del retto che provoca tale stitichezza, la persona risulta incapace a defecare anche in presenza di feci.[1] La defecazione diviene in questi casi difficoltosa o dolorosa.

La dischezia è uno dei principali sintomi, caratterizzati da dolore, dell'endometriosi.

Una forma particolare è la dischezia infantile, secondo i criteri di Roma III.

Note

  1. ^ Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione p. 80, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Altri progetti

Collegamenti esterni