In questo articolo esploreremo l'importanza di Diritti LGBT a Nauru nella società moderna. Diritti LGBT a Nauru è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso della storia, Diritti LGBT a Nauru ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui le persone si relazionano tra loro e con il mondo che le circonda. In questo senso Diritti LGBT a Nauru non è solo un argomento di interesse accademico, ma ha anche implicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi dettagliata di Diritti LGBT a Nauru, saremo in grado di comprendere meglio la sua influenza sulla nostra società e sullo sviluppo dell'umanità.
L'omosessualità è legale nel paese dal 2016, ma non esistono né protezioni contro la discriminazione contro le persone LGBT né alcuna tutela per le coppie formate da persone dello stesso sesso.[1]
L'omosessualità fu criminalizzata nel 1921, quando l'isola adottò il Codice penale del Queensland (del 1899), che venne mantenuto in seguito all'indipendenza dello stato di Nauru nel 1968.
Nel gennaio 2011 Mathew Batsiua, ministro della salute, della giustizia e dello sport dichiarò che la depenalizzazione dell'"attività omosessuale tra adulti consenzienti" era "sotto esame attivo dell'esecutivo".[2] Nell'ottobre 2011 il governo si impegnò a depenalizzare l'omosessualità.[2][3][4]
Nel maggio 2016 il Parlamento di Nauru approvò la riforma del diritto penale del 2016 che abrogò il codice penale del 1899 e, di conseguenza, legalizzò l'attività sessuale tra persone (consenzienti) dello stesso sesso.[5][6][7]
L'età del consenso tra i rapporti eterosessuali e quelli omosessuali fu, dopo la legalizzazione di questi ultimi, immediatamente equiparata.