Diligenza

In questo articolo esploreremo l'impatto che Diligenza ha avuto in diversi ambiti della società. Diligenza è un tema di grande attualità, che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e opinione pubblica in generale. Nel corso della storia, Diligenza ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre vite e il modo in cui vediamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Diligenza ha influenzato la cultura, la politica, l'economia e altri aspetti della società, nonché le implicazioni che ciò ha avuto per il futuro. Esplorando diverse prospettive e prove, speriamo di far luce su questo argomento rilevante e incoraggiare la riflessione critica sul suo impatto presente e futuro.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Diligenza (disambigua).

La diligenza (dal latino diligere, "scegliere") è l'assiduità, la precisione, lo scrupolo perseguiti nello svolgimento di un lavoro o di un compito. Si contrappone alla negligenza.

Diritto privato

Nel diritto privato, e specialmente in materia di obbligazioni, «la diligenza è criterio di imputazione della responsabilità: serve a stabilire se nell'eseguire la prestazione dovuta il contraente debitore abbia impiegato la cura, l'attenzione, la competenza necessarie a renderlo irresponsabile dell'inadempimento»[1]. A seconda dell'intensità della diligenza richiesta in un determinato frangente, si distingue fra diligenza del buon padre di famiglia e diligenza professionale.

Psicologia

In psicologia è stato definito un tratto di personalità chiamato coscienziosità, che include la diligenza come sotto-tratto.

Note

  1. ^ Vincenzo Roppo, Il contratto, Giuffrè, 2001, p. 494, ISBN 88-14-08617-6.

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20951