Nel seguente articolo approfondiremo il tema Diego de Ordaz, un argomento che è diventato rilevante negli ultimi tempi e di cui si parla con sempre maggiore frequenza. Diego de Ordaz è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Diego de Ordaz, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo il ruolo che Diego de Ordaz gioca in vari campi, dalla politica alla cultura popolare, e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Diego de Ordaz (Zamora, 1480 circa – foci dell'Orinoco, 1532 circa) è stato uno dei luogotenenti di Hernán Cortés durante la conquista dell'impero azteco nel 1519.
Si distinse per aver scalato il vulcano Popocatépetl e per questo re Carlo V gli concesse di poter fregiarsi di uno stemma raffigurante il vulcano in eruzione. Nel 1531 fu il primo europeo a risalire l'Orinoco in una spedizione che aveva come scopo la ricerca dell'El Dorado. Secondo i cronisti dell'epoca raggiunse la confluenza dell'Orinoco con l'Inírida, e trovò varie tribù bellicose di indigeni che gli ostruivano il cammino. Tentava di raggiungere una montagna, chiamata "La roccia di Eufoide" interamente costituita da smeraldi. Non la raggiunse mai, anche se il bottino della spedizione fu ingente. Nel rientrare verso la foce dell'Orinoco, contrasse una malattia mortale che lo uccise pochi mesi dopo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3269586 · ISNI (EN) 0000 0000 2392 985X · CERL cnp00542247 · LCCN (EN) n85137868 · GND (DE) 118916416 · BNE (ES) XX1525836 (data) · BNF (FR) cb14640297b (data) |
---|