In questo articolo parleremo di Dickie Moore e della sua rilevanza in diversi contesti. Dickie Moore è diventato un argomento di interesse e dibattito nella società odierna, poiché il suo impatto spazia dagli aspetti personali alle ripercussioni globali. Nel corso della storia, Dickie Moore ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, consumiamo informazioni e prendiamo decisioni. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Dickie Moore un argomento importante oggi, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società contemporanea.
Continuò a lavorare in diversi film, i più famosi dei quali sono Venere bionda (1932), nel ruolo del figlio di Marlene Dietrich, e Oliver Twist (1933), di cui fu protagonista.
Con l'adolescenza proseguì la carriera nel cinema ma con meno successo, fino al ritiro a partire dagli anni cinquanta.
Viene ricordato per essere stato il secondo attore a baciare sullo schermo Shirley Temple nel film Miss Annie Rooney (1942).
Negli anni successivi tornò a recitare per la televisione e il teatro. Nel 1984 pubblicò il libro Twinkle, Twinkle, Little Star, nel quale raccontò la sua - e quella di altri - esperienza di attore bambino.
Nel 1988 sposò in terze nozze l'attrice Jane Powell: il matrimonio durò fino alla morte di lui, avvenuta il 7 settembre 2015, a 89 anni.[1]
(EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 139-140.
(EN) David Dye, Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, pp. 162-163.
(EN) Edward Edelson. Great Kids of the Movies, Garden City, NY: Doubleday, 1979, pp. 5-7.
(EN) Leonard Maltin and Richard W. Bann, The Little Rascals: The Life & Times of Our Gang. New York: Crown Publishing/Three Rivers Press, 1977 (rev. 1992) ISBN 0-517-58325-9
(EN) James Robert Parish, Great Child Stars, New York: Ace Books, 1976, pp. 109-116.
(EN) Marc Best, Those Endearing Young Charms: Child Performers of the Screen (South Brunswick and New York: Barnes & Co., 1971), pp. 197-202.