Dialetto savoiardo

Dialetto savoiardo è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o semplicemente per la sua capacità di generare controversie, Dialetto savoiardo è un argomento che vale la pena esplorare e analizzare in profondità. Nel corso degli anni ha suscitato infiniti dibattiti e riflessioni, dimostrando la sua importanza in diversi ambiti della vita umana. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Dialetto savoiardo, esaminando il suo impatto sulla cultura, la politica, la scienza e la vita di tutti i giorni. Attraverso un’analisi dettagliata e obiettiva, ci proponiamo di fare luce su questo tema così attuale oggi.

Voce principale: Lingua francoprovenzale.
Savoiardo
Savoyârd
Parlato inFrancia (bandiera) Francia
Svizzera (bandiera) Svizzera
Regioni  Rodano-Alpi ( Savoia)
  Ginevra
Parlanti
Totale35000 circa
ClassificaNon nelle prime 100
Altre informazioni
ScritturaLatina
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue romanze
  Lingue galloromanze
   Francoprovenzale
    Dialetto savoiardo
Codici di classificazione
ISO 639-2roa (Lingue romanze)
Linguist Listfrp-sav (EN)
Glottologsavo1253 (EN)
Linguasphere51-AAA-jd

Il savoiardo (chiamato savoyârd in francoprovenzale) è un dialetto francoprovenzale storicamente diffuso in Savoia e in canton Ginevra, affine al dialetto valdostano. L'idioma conobbe una forte regressione a partire dal XVIII secolo in favore della lingua francese. Il dialetto attualmente conta circa 35000 parlanti.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4492393-4 · BNF (FRcb11945867c (data)