Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Diagramma. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo i diversi aspetti che rendono Diagramma rilevante oggi. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza in diversi ambiti e il suo ruolo nella vita quotidiana. Con una prospettiva ampia e obiettiva, cercheremo di avvicinarci a Diagramma da varie prospettive per comprenderne il vero significato e la portata nel mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso Diagramma e scopri tutto ciò che si nasconde dietro questo entusiasmante argomento.
Un diagramma è una rappresentazione simbolica di dati che si prefigge lo scopo di renderli facilmente consultabili, elaborato graficamente secondo convenzioni prestabilite.[1] I diagrammi si differenziano in base al metodo di rappresentazione e allo scopo specifico che viene prefissato.
Di solito i diagrammi sono rappresentativi di due variabili (x, y), più raramente di tre. Si basano soprattutto sul concetto di piano cartesiano. Determinati i punti sul grafico grazie alle due variabili, è possibile unirli se si vuole rappresentare un andamento temporale. In questo caso, per convenzione si rappresenterà lo scorrere del tempo sull'asse orizzontale (x).
Se dati numerici vengono rappresentati tramite aree di figure geometriche, si parla di istogramma.
Per la rappresentazione delle percentuali, il diagramma circolare, detto "a torta", costituisce una delle soluzioni più adottate.
Il diagramma di flusso rappresenta un algoritmo, ossia un procedimento da adottare per risolvere un compito.
Il diagramma a colonne è un grafico che si ottiene costruendo tanti rettangoli quante sono le modalità da rappresentare. Tali rettangoli sono paralleli all'asse delle ordinate; la loro base è fissa e scelta liberamente dal disegnatore, mentre l'altezza è proporzionale alla frequenza o intensità che rappresentano.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 10332 · LCCN (EN) sh87002373 · BNF (FR) cb119764047 (data) · J9U (EN, HE) 987007531926505171 |
---|