Nel mondo di oggi, Devilman Story è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Che sia per il suo impatto sulla società o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Devilman Story è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda. Mentre approfondiamo questo articolo, esploreremo i vari aspetti di Devilman Story e discuteremo la sua importanza in diverse aree. Dalla sua rilevanza storica al suo impatto oggi, Devilman Story continua a essere un argomento di discussione e dibattito che merita la nostra attenzione e riflessione.
Devilman Story | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1967 |
Durata | 83 minuti |
Genere | avventura, thriller, fantascienza |
Regia | Paul Maxwell |
Soggetto | Max Caret, Paul Maxwell |
Sceneggiatura | Paul Maxwell, Max Caret |
Produttore | Gabriele Crisanti |
Casa di produzione | Lion International Film, G.V. Cinematografica, Società Europea Cinematografica (SEC) |
Distribuzione in italiano | Italcid |
Fotografia | Al Worley |
Montaggio | Angel Coly |
Musiche | Patrick Leguy |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Devilman Story è un film del 1967 diretto da Paolo Bianchini.
Il giornalista Mike Harway decide di aiutare la sua amica Christine nella ricerca di suo padre, il professor Becker, misteriosamente scomparso. Le ricerche, li portano in Africa e mentre stanno attraversando un deserto vengono catturati e portati al forte abbandonato di El Faium, che ospita il laboratorio di Devilman, il quale vorrebbe scambiare il suo cervello, con uno artificiale che lo renderà perfetto. Il prof. Baker dovrà procedere con il trapianto, testandolo su sua figlia.