Derek Briggs

In questo articolo approfondiremo il tema Derek Briggs, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Nel corso della storia, Derek Briggs ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, sia a livello personale che professionale. Dalle sue origini ad oggi, Derek Briggs è stato oggetto di studio, dibattito e controversia, dando origine a opinioni contrastanti e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Derek Briggs, analizzandone l’impatto in diversi contesti e offrendo spunti che ci permettano di comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Derek Ernest Gilmor Briggs (10 gennaio 1950) è un geologo e paleontologo irlandese.

Ha studiato al Trinity College di Dublino, ottenendo un Ph.D. in geologia nel 1972. In seguito è stato assistente di Harry B. Whittington all'Università di Cambridge, dove si è laureato in paleontologia nel 1976 con la tesi "Arthropods from the Burgess Shale, Middle Cambrian, Canada".

È docente di geologia e geofisica all'Università di Yale, dove è stato direttore del Peabody Museum of Natural History.

È particolarmente noto per aver dato una nuova interpretazione, assieme a Harry B. Whittington e Simon Conway Morris, dei fossili del Cambriano medio ritrovati nell'argillite di Burgess in Canada.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Briggs, Derek Ernest Gilmor Archiviato il 29 settembre 2018 in Internet Archive., su collections.royalsociety.org

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85250136 · ISNI (EN0000 0001 1681 1164 · ORCID (EN0000-0003-0649-6417 · LCCN (ENn85025806 · GND (DE111669995 · BNF (FRcb123627776 (data) · J9U (ENHE987007425369205171 · NDL (ENJA00928674