L'argomento Der Freitag è un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società odierna. Fin dalle sue origini, Der Freitag è stato oggetto di studio e riflessione, generando pareri e posizioni contrastanti. In questo articolo miriamo ad affrontare in modo obiettivo ed esaustivo diversi aspetti relativi a Der Freitag, dal suo background storico alla sua rilevanza nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive, presentati dati rilevanti e cercheremo di offrire una visione globale e completa di Der Freitag, con l'obiettivo di contribuire al dibattito attorno a questo tema così rilevante.
Der Freitag | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | tedesco |
Periodicità | settimanale |
Genere | attualità |
Formato | rhenish |
Fondazione | 1946 |
Sede | Berlino |
Editore | Zeitungsverlag Freitag |
Diffusione cartacea | nazionale |
ISSN | 0945-2095 |
Sito web | www.freitag.de/ |
Der Freitag ("Il Venerdì", fino al 1990 Sonntag) è un settimanale tedesco di attualità culturale e politica.
È stato fondato con il nome Sonntag ("Domenica") a Berlino Est nel 1946 come settimanale di approfondimento culturale dell'associazione Kulturbund.[1] Nei momenti di maggiore allentamento censorio della DDR si è contraddistinto per la sua apertura al dibattito su tematiche ideologicamente controverse.[1] Nel 1957 il suo redattore capo Gustav Just fu processato e condannato per attività anti-costituzionali per alcuni articoli pubblicati dal settimanale.[1]
In seguito alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione tedesca, il settimanale è stato rinominato Freitag, con un gioco di parole riguardante la prima sillaba frei che in tedesco vuol dire libero.[1] È inoltre riservato più spazio al dibattito politico e sociale.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313432913 · GND (DE) 1065282745 |
---|