Denis Matveev

Nel mondo di oggi, Denis Matveev è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Nel tempo Denis Matveev si è rivelato un tassello fondamentale nei processi decisionali e nello sviluppo di diversi aspetti della vita quotidiana. Il suo impatto è diventato così significativo che sempre più persone cercano informazioni e analisi su Denis Matveev per comprenderne l'importanza e il modo in cui influenza le loro vite. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di Denis Matveev oggi, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società.

Denis Matveev
Cosmonauta di Roscosmos
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
StatusRitirato
Data di nascita25 aprile 1983
Selezione2010 (RKKE 17)
Primo lancio18 marzo 2022
Ultimo atterraggio29 settembre 2022
Tempo nello spazio194 giorni, 19 ore e 1 minuto
Numero EVA4
Durata EVA26h 27m
Missioni
Data ritiro29 luglio 2024[1]

Denis Vladimirovič Matveev (in russo Денис Владимирович Матвеев?; Leningrado, 25 aprile 1983) è un cosmonauta russo.

Nel 2022 ha preso parte alla missione spaziale di lunga durata Sojuz MS-21 (Expedition 67) sulla Stazione spaziale internazionale.[2]

Biografia

Istruzione e primi lavori

Matveev ha conseguito la laurea in informatica e reti presso l'Università tecnica statale moscovita N. Ė. Bauman nel 2006. Dopo la laurea, Matveev ha iniziato a lavorare presso il Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin (GCTC) presso la Città delle Stelle, come assistente di ricerca junior. È stato promosso ingegnere nel 2009.[3]

Carriera come cosmonauta

Matveev è stato selezionato come cosmonauta nel 2010, nel Gruppo cosmonauti TsPK 15. Ha iniziato l'addestramento al GCTC il 12 ottobre 2010, divenendo cosmonauta collaudatore il 31 luglio 2012.[3] La rivista russa Cosmonautics News ha riferito che Matveev era stato selezionato come ingegnere di volo per il volo spaziale Sojuz MS-06 verso la Stazione spaziale internazionale; tuttavia, non fu lanciato in questa missione e fu sostituito da Ivan Vagner. Alla fine, né Vagner né Matveev hanno volato in quella missione.[4] Il 29 luglio 2024 si è ritirato dal Corpo cosmonauti di Roscosmos, continuando però a lavorare al GCTC come istrutture cosmonauta per i nuovi cosmonauti.

Sojuz MS-21 (Expedition 67)

Nel maggio 2021 venne assegnato all’equipaggio della Sojuz MS-21 come ingegnere di volo 1 e membro dell'Expedition 67 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Il lancio è avvenuto il 18 marzo 2022 dal Cosmodromo di Bajkonur.[2]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni