Nel mondo di oggi, Delapril è diventato sempre più importante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nella sfera culturale, Delapril è diventato un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore ai dilettanti, Delapril è riuscito a catturare l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Delapril, con l'obiettivo di far luce sulla sua importanza e implicazioni nel mondo di oggi.
Delapril | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C26H32N2O5 |
Massa molecolare (u) | 452.542 g/mol |
Numero CAS | |
Codice ATC | C09 |
PubChem | 5362116 e 40466929 |
DrugBank | DBDB13312 |
SMILES | CCOC(=O)C(CCC1=CC=CC=C1)NC(C)C(=O)N(CC(=O)O)C2CC3=CC=CC=C3C2 |
Indicazioni di sicurezza | |
Il delapril è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'ipertensione, episodi di scompenso cardiaco e in seguito ad un infarto miocardico acuto.
Sconsigliato in persone che usano diuretici, e la funzionalità epatica dovrebbe essere controllata durante la somministrazione del farmaco.
Gli ace inibitori, inibiscono l'enzima di conversione dell'angiotensina I alla forma II, agendo sulla funzione del sistema renina-angiotensina-aldosterone.
Alcuni degli effetti indesiderati sono angioedema, cefalea, dispepsia, leucopenia, vertigini, nausea, diarrea, vomito, febbre, neutropenia, ipoglicemia, discrasia ematica, affaticamento, porpora, vasculiti, ipotensione, anemia, broncospasmo, rash, artralgia.