Oggi Decoder (elettronica) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica all'economia, dalla cultura alla tecnologia, Decoder (elettronica) è diventato un punto di interesse e discussione in tutto il mondo. Il suo impatto spazia dagli aspetti personali a quelli globali, generando opinioni contrastanti e dibattiti costanti. Conoscere di più su Decoder (elettronica) è essenziale per comprendere meglio il contesto attuale e le possibili tendenze future. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Decoder (elettronica), per offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Il decoder o decodificatore è un tipo di componente usato nell'elettronica digitale. In termini generali, qualunque informazione che sia ricevuta in una forma digitale codificata necessita di un processo di decodifica, più o meno complesso; questo è il compito del decoder.
Esso è un circuito combinatorio che converte un codice binario (naturale, BCD, ecc.) di n bit in ingresso e m linee di uscita, in modo che ogni linea di uscita sia attivata per una sola delle possibili combinazioni di ingresso. In genere, questi circuiti si trovano spesso come demultiplexer, in quanto questi ultimi possono comportarsi come un decoder.
Il componente logico elementare chiamato decoder, usato nei circuiti digitali, opera una decodifica semplice di una stringa di bit. La sua funzione è opposta a quella dell'encoder: in base alla combinazione dei bit presenti ai suoi ingressi, attiva una corrispondente combinazione di bit sulle linee di uscita.
Si consideri il caso più semplice possibile di un decodificatore con 2 ingressi e quindi 22=4 uscite, rappresentato dalla seguente tabella di verità:
Ingressi | Uscite | ||||
---|---|---|---|---|---|
A1 | A0 | D3 | D2 | D1 | D0 |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Un tipo di decodificatore molto utilizzato è il decodificatore a sette segmenti. Questo circuito decodifica le informazioni di ingresso BCD in un codice a sette segmenti adatto alla visualizzazione su un display a sette segmenti.
Esistono vari tipi di decodificatore: BCD-decimale (4 a 10), binario-ottale (2 a 8), binario-esadecimale (4 a 16), codice Gray-decimale, ecc.
Per esempio un decodificatore binario-decimale può essere rappresentato con la seguente tabella di verità:
D C B A | 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 --------+-------------------- 0 0 0 0 | 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 | 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 | 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 | 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 | 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 | 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 1 0 | 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1 1 | 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 | 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 |
Questo decodificatore si trova nella condizione per cui . In questo caso, solo le prime 10, delle 16 combinazioni possibili sui 4 fili di ingresso, danno luogo ad una corrispondente combinazione sui 10 fili di uscita, le 6 combinazioni successive non danno luogo ad un'uscita, sono ininfluenti.
Generalizzando, se si hanno n linee di ingresso, viene attivata esclusivamente una delle m linee di uscita con:
In base a questo il decodificatore viene detto n a m.
Esistono vari tipi di circuiti integrati che svolgono la funzione di decodificatore. La maggior parte di essi, oltre alle linee di ingresso e di uscita dei segnali, dispongono di alcuni ingressi supplementari, come per esempio l'enable, che serve per l'abilitazione del componente, oppure ingressi e uscite per il collegamento in cascata di più integrati.
I decodificatori integrati più diffusi sono:
La funzione principale del decodificatore è quella di indirizzare gli spazi di memoria. Un decodificatore con N ingressi è in grado di indirizzare 2N spazi di memoria.
Per indirizzare 1Kib di memoria, sarebbero necessari 10 bit, dato che il numero di uscite sarebbe , pari a 1024.
Quindi: