In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Day of Defeat, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue possibili implicazioni future, Day of Defeat ha generato dibattiti, ricerche e infinite opinioni contrastanti. In queste pagine approfondiremo la sua storia, esploreremo le sue diverse sfaccettature ed esamineremo la sua attualità. Che tu conosca Day of Defeat o ne stia scoprendo l'importanza per la prima volta, questo articolo ti invita a riflettere su un argomento che senza dubbio continua a lasciare il segno nella nostra società.
Day of Defeat videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Microsoft Windows, Linux, macOS |
Data di pubblicazione | 2003 |
Genere | Sparatutto in prima persona tattico |
Tema | Guerra |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Valve Corporation |
Pubblicazione | Activision |
Modalità di gioco | Multiplayer |
Periferiche di input | Mouse, tastiera |
Motore grafico | GoldSrc |
Supporto | CD-ROM |
Distribuzione digitale | Steam |
Day of Defeat è uno sparatutto in prima persona tattico ambientato durante Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente sviluppato come mod per Half-Life, è stato in seguito commercializzato, dopo l'acquisizione del progetto da parte di Valve Corporation; può essere acquistato tramite Steam o in versione scatolata, nei negozi di videogiochi.[1] L'ultima versione distribuita di Day of Defeat è la 1.3, il 2 luglio 2004; nell'ottobre 2005 è stata pubblicata una nuova versione chiamata Day of Defeat: Source, che sfrutta l'omonimo motore grafico di Half-Life 2.