In questo articolo esploreremo l'impatto di Davide Re in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla tecnologia al suo ruolo nella società, Davide Re è diventato un argomento di crescente rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Davide Re ha plasmato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini alla sua presenza oggi, questo articolo cerca di far luce sul ruolo cruciale che Davide Re gioca nella nostra vita quotidiana e su come la sua influenza continuerà a modellare il nostro presente e futuro.
Davide Re | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | 400 metri piani | ||||||||||||||||
Società | Fiamme Gialle | ||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||
60 m | 6"93 (indoor - 2018) | ||||||||||||||||
100 m | 10"47 (2020) | ||||||||||||||||
200 m | 20"69 (2020) | ||||||||||||||||
200 m | 21"56 (indoor - 2018) | ||||||||||||||||
300 m | 32"82 (2021) | ||||||||||||||||
400 m | 44"77 (2019) | ||||||||||||||||
400 m | 47"84 (indoor - 2017) | ||||||||||||||||
4×400 m | 2'58"81 ![]() |
||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Società | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 maggio 2021 | |||||||||||||||||
Davide Re (Milano, 16 marzo 1993) è un velocista italiano, primatista nazionale della staffetta 4×400 metri.
È nato a Milano, ma di origini liguri e cresciuto ad Imperia.[1]
Nel 2018 ha vinto la medaglia d'oro nei 400 metri piani ai XVIII Giochi del Mediterraneo con il tempo di 45"26.
Il 15 giugno 2019 ha stabilito a Ginevra il nuovo record italiano dei 400 metri piani con il tempo di 45"01, migliorando di undici centesimi (45"12) il precedente primato stabilito da Matteo Galvan nel 2016.[1] Quindici giorni dopo, a La Chaux-de-Fonds, si è ulteriormente migliorato diventando, con il tempo di 44"77, il primo italiano capace di scendere sotto i 45" sulla distanza.[2] Ad ottobre dello stesso anno ha gareggiato ai campionati mondiali di Doha 2019; vincendo la propria batteria e arrivando terzo nella propria semifinale con il tempo di 44"85 chiude con il nono tempo assoluto non riuscendo a qualificarsi alla finale per soli 8 centesimi.
Ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 è sceso per la terza volta sotto i 45", correndo la sua prima semifinale olimpica in 44"94 e mancando l'accesso alla finale con il secondo tempo degli esclusi. Nella stessa rassegna olimpica ha stabilito per due volte, insieme a Edoardo Scotti, Vladimir Aceti e Alessandro Sibilio, il record italiano della staffetta 4×400 metri, scendendo sotto i 3 minuti sia in batteria (2'58"91) che in finale (2'58"81), conclusa al settimo posto.
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2023 | 45"07 | ![]() |
20-8-2023 | |
2022 | 45"26 | ![]() |
15-8- 2022 | |
2021 | 44"94 | ![]() |
2-8-2021 | 22º |
2020 | 45"31 | ![]() |
16-7-2020 | 7º |
2019 | 44"77 | ![]() |
30-6-2019 | 21º |
2018 | 45"26 | ![]() |
28-6-2018 | 57º |
2017 | 45"40 | ![]() |
20-7-2017 | 64º |
2016 | 47"47 | ![]() |
17-6-2016 | |
2015 | 46"32 | ![]() |
9-7-2015 | |
2014 | 46"00 | ![]() |
19-7-2014 | |
2013 | 46"94 | ![]() |
27-7-2013 | |
2012 | 46"96 | ![]() |
16-6-2012 | |
2011 | 47"80 | ![]() |
9-7-2011 |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2009 | Mondiali allievi | ![]() |
400 m piani | Semifinale | 50"63 | |
2012 | Mondiali juniores | ![]() |
4×400 m | Finale | dq | |
2014 | Mediterraneo U23 | ![]() |
400 m piani | ![]() |
46"49 | |
4×400 m | ![]() |
3'08'24 | ||||
Europei | ![]() |
400 m piani | Batteria | 46"34 | ||
4×400 m | Batteria | 3'04"74 | ||||
2015 | Europei U23 | ![]() |
400 m piani | 4º | 46"37 | |
2017 | Mondiali | ![]() |
400 m piani | Semifinale | 45"95 | |
Universiadi | ![]() |
400 m piani | 6º | 46"87 | ||
2018 | Giochi del Mediterraneo |
![]() |
400 m piani | ![]() |
45"26 | ![]() ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'03"54 | ||||
Europei | ![]() |
400 m piani | Semifinale | 45"53 | ||
4×400 m | 6º | 3'02"34 | ||||
2019 | World Relays | ![]() |
4×400 m | 9º | 3'02"87 | [3] |
4×400 m mista | 4ª | 3'20"28 | [4] | |||
Mondiali | ![]() |
400 m piani | Semifinale | 44"85 | ||
4×400 m | 6º | 3'02"78 | ||||
2021 | World Relays | ![]() |
4×400 m mista | ![]() |
3'16"60 | |
Giochi olimpici | ![]() |
400 m piani | Semifinale | 44"94 | ![]() | |
4×400 m | 7º | 2'58"81 | ![]() | |||
2022 | Mondiali | ![]() |
400 m piani | Batteria | 46"49 | |
Europei | ![]() |
400 m piani | Semifinale | 46"02 | ||
4×400 m | 8º | 3'03"04 | ||||
2023 | Mondiali | ![]() |
400 m piani | Semifinale | 45"29 | [5] |
4×400 m | 7º | 3'01"23 | ||||
2024 | World Relays | ![]() |
4x400 m | 5º | 3'01"60 | |
Giochi olimpici | ![]() |
400 m piani | Batteria | 46"74 |