In questo articolo esploreremo Dario Floreano in modo approfondito e dettagliato, analizzando diversi aspetti, punti di vista e prospettive legati a questo argomento. Ne approfondiremo l’origine, l’evoluzione, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo diverse opinioni di esperti e studi pertinenti che fanno luce su Dario Floreano e sulla sua rilevanza oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente su Dario Floreano, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e globale di questo argomento che interessa un vasto pubblico.
Dario Floreano (San Daniele del Friuli, 10 dicembre 1964) è un informatico e ricercatore italiano.
Ha ricevuto un Master of Arts in Psicofisica all'Università di Trieste nel 1988, un M.Sc. in calcolo neurale della Università di Stirling nel 1992[1]. È direttore del Laboratorio di sistemi intelligenti (Laboratory of Intelligent Systems - LIS) presso EPFL la Scuola politecnica federale di Losanna in Svizzera[2][3][4]. È cofondatore e membro del consiglio di amministrazione della Società internazionale per la vita artificiale ed è membro del consiglio di amministrazione della Società internazionale per reti neurali.
È stato anche direttore della popolare serie di podcast "Talking Robot"[5].
È uno dei pionieri nella robotica evolutiva[6][7]: con il suo gruppo è riuscito a costruire robot che riuscivano a comunicare tra di loro[8][9].
Le sue attività di ricerca si concentrano su tre temi di intelligenza artificiale:
Ha organizzato conferenze internazionali nei settori della bio-ingegneria mimetica, collaborando editorialmente con diverse riviste internazionali, sui temi: Reti Neurali; Programmazione genetica; Adaptive Behavior[10]; Vita Artificiale[10]; ecc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 778145857878823020709 · ISNI (EN) 0000 0001 3807 576X · SBN TSAV007157 · ORCID (EN) 0000-0002-5330-4863 · LCCN (EN) n99831116 · J9U (EN, HE) 987007432245205171 |
---|