Dario Cantarelli

In questo articolo affronteremo l'argomento Dario Cantarelli da una prospettiva innovativa e rilevante per i nostri lettori. Che Dario Cantarelli sia una persona, un argomento, una data o un altro elemento, è fondamentale comprendere il suo impatto sul mondo oggi e come sta influenzando diversi aspetti della società. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, esploreremo le molteplici sfaccettature di Dario Cantarelli e le sue implicazioni in vari ambiti. Il nostro obiettivo è fornire ai nostri lettori una comprensione completa e aggiornata di Dario Cantarelli, in modo che possano rimanere al passo con gli ultimi sviluppi e tendenze relativi a questo argomento.

Dario Cantarelli (Isola Dovarese, 16 settembre 1945) è un attore teatrale e attore cinematografico italiano[1].

Biografia

Inizia a lavorare nel teatro nel 1973 con la compagnia Granteatro di Carlo Cecchi, per poi passare nella compagnia Gruppo della Rocca ed infine tornare al Granteatro. Con la compagnia di Carlo Cecchi recita nel Don Giovanni e ne Il borghese gentiluomo di Molière, ne L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, ne Il compleanno di Harold Pinter, con la compagnia di Glauco Mauri prende parte a Il signor Puntila e il suo servo Matti di Bertolt Brecht.

Lavora anche con la compagnia Ater ne Il vampiro di San Pietroburgo di Alexandr Vasiljevič Suchovo-Kobylin e ne La burla riuscita di Italo Svevo. Successivamente, con la compagnia di Valeria Moriconi, prende parte alla Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, ad Il cavaliere della rosa di Hugo von Hofmannsthal, ad Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, a Madame Sans-Gêne di Victorien Sardou ed Émile Moreau, ad Alla meta di Thomas Bernhard, ad Interrogatorio della contessa Maria di Aldo Palazzeschi.

Affianca la sua carriera di attore teatrale, con quella cinematografica, lavorando con registi come Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Daniele Luchetti, Paolo e Vittorio Taviani, Pupi Avati e Paolo Sorrentino. Ha lavorato anche per la televisione prendendo parte alla serie Un commissario a Roma con Nino Manfredi.

Filmografia[2]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ http://cinema.it.msn.com/dario-cantarelli Archiviato il 4 gennaio 2013 in Archive.is. Dati biografici di Dario Cantarelli
  2. ^ http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/titoli.php?vtrova=Dario%20Cantarelli Archiviato il 27 novembre 2012 in Internet Archive. Filmografia di Dario Cantarelli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN107600616 · ISNI (EN0000 0000 7841 5215 · GND (DE140856978 · BNF (FRcb14161518t (data) · CONOR.SI (SL221171299