Al giorno d'oggi, Daria Semegen è un tema ricorrente nella società moderna. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all'istruzione, Daria Semegen ha generato un grande dibattito e interesse in tutto il mondo. Data la crescente importanza di questo argomento, è fondamentale comprenderne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e sul futuro. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti di Daria Semegen, analizzando le sue diverse prospettive e discutendone la rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio, Daria Semegen è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza continuerà ad espandersi nei prossimi anni.
Daria Semegen (Bamberga, 27 giugno 1946) è una compositrice statunitense di origini ucraine.
Nata nell'allora Germania Ovest, nel 1951, ancora bambina, Semegen emigra negli Stati Uniti. Studia musica alla Eastman School of Music e presso il Rochester Institute of Technology. Tra il 1968 e il 1969, dopo aver vinto la prestigioso premio Fullbright, si trasferisce in Polonia dove conosce Witold Lutosławski e partecipa alla vivace scena artistica di Varsavia e Cracovia. Al ritorno dalla Polonia viene ammessa a Yale, dove studia composizione sotto Bülent Arel. Dal 1971 è alla Columbia University dove collabora con Vladimir Ussachevsky e dove insegna musica elettronica fino al 1975.
Dal 1974 diventa professore associato alla State University of New York at Stony Brook, dove collabora con lo stesso Arel nell'organizzazione e nella stesura dei primi corsi di musica elettronica a livello nazionale e nella creazione dello Stony Brook Electronic Music Studio di cui oggi è la direttrice.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32418906 · ISNI (EN) 0000 0000 2280 8343 · Europeana agent/base/4152 · LCCN (EN) n82224737 · J9U (EN, HE) 987007447618105171 |
---|