Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Danza&Danza. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo è per tutti. Esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Danza&Danza, dalla sua storia alla sua applicazione oggi. Scopriremo i suoi possibili vantaggi, sfide e aree controverse, in modo che alla fine della lettura possiate avere una comprensione più completa e arricchente di Danza&Danza. Non perdere questa occasione per ampliare le tue conoscenze su Danza&Danza!
Danza&Danza | |
---|---|
Abbreviazione | D&D |
Stato | ![]() |
Lingua | italiano, inglese |
Periodicità | bimestrale |
Genere | rivista |
Fondatore | Mario Bedendo |
Fondazione | 1986 |
Sede | Milano |
Direttore | Maria Luisa Buzzi |
Sito web | www.danzaedanza.com |
Danza&Danza è un periodico bimestrale italiano dedicato al mondo della danza.
Fu fondato a Milano nel 1986 da Mario Bedendo in collaborazione con Luigi Rossi. Nel 2013 la direzione è succeduta a Maria Luisa Buzzi per DNZ Media editore. A partire dal 2017, la rivista è distribuita in tutti i paesi del mondo con il nome di Danza&Danza International, una edizione in lingua inglese disponibile tramite applicazione mobile.
Il periodico è meglio noto a livello internazionale per i Premi Danza&Danza (anche chiamati Premi D&D), istituiti nel 1987 da Mario Bedendo e Mario Pasi.[1] Ogni anno, durante una serata di gala itinerante in un teatro italiano, la redazione assegna un riconoscimento di merito ai lavori e agli artisti che si sono distinti sui palcoscenici italiani. I premi sono suddivisi in diverse categorie: spettacoli classici e contemporanei, coreografi, ballerini e autori emergenti. Il presidente di giuria è la direttrice Maria Luisa Buzzi.[2]