In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Danny van Poppel, esaminandone i vari aspetti e il suo impatto sulla società moderna. Dalla sua origine storica alla sua rilevanza odierna, Danny van Poppel ha svolto un ruolo cruciale in molteplici ambiti, svolgendo un ruolo di primo piano nella cultura, nella politica, nella scienza e molto altro ancora. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, scopriremo le sfumature e le complessità che rendono Danny van Poppel un argomento di grande interesse per accademici, esperti e appassionati. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Danny van Poppel, che sicuramente lascerà un'impressione duratura nelle menti e nei cuori dei lettori.
Danny van Poppel | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, ciclocross | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Red Bull-Bora | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 aprile 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Danny van Poppel (Utrecht, 26 luglio 1993) è un ciclista su strada e ciclocrossista olandese che corre per il team Red Bull-Bora-Hansgrohe. Velocista, professionista dal 2013, ha vinto una tappa alla Vuelta a España 2015.
È figlio degli ex ciclisti professionisti Jean-Paul van Poppel e Leontien van der Lienden; anche suo fratello Boy è un ciclista professionista. Ha esordito al Tour de France 2013 all'età di 19 anni, risultandone il più giovane partecipante delle edizioni del secondo dopoguerra[1]