Campionati europei di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Junior

Nell'articolo di oggi approfondiremo Campionati europei di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Junior, un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. In questo testo analizzeremo diversi aspetti di Campionati europei di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Junior, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Ci immergeremo nella sua storia, esploreremo le sue implicazioni in diversi ambiti e rifletteremo sulla sua importanza nel contesto attuale. Campionati europei di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Junior è un argomento appassionante che merita di essere affrontato da diverse prospettive, ecco perché in questo articolo ci proponiamo di offrire una visione ampia e arricchente di questa materia. Unisciti a noi in questa affascinante esplorazione!

Italia (bandiera) Campionati europei di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Junior 2011
Edizione
Data16 luglio
PartenzaOffida
ArrivoOffida
Percorso124,2 km
Tempo3h07'16"
Media39,81 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Ankara 2010Goes 2012

La gara in linea maschile Junior dei Campionati europei di ciclismo su strada 2011 si è svolta il 16 luglio 2011 con partenza ed arrivo ad Offida, in Italia, su un percorso totale di 124,2 km. La medaglia d'oro è stata vinta dal francese Pierre-Henri Lecuisinier con il tempo di 3h07'16" alla media di 39,81 km/h, argento all'altro francese Olivier Le Gac e a completare il podio il belga Loïc Vliegen.

Partenza con 144 ciclisti, dei quali 85 completarono la gara.

Squadre partecipanti

N. Cod. Squadra
1-4 ALB Albania (bandiera) Albania
5-13 AUT Austria (bandiera) Austria
16-22 BEL Belgio (bandiera) Belgio
23-30 BUL Bulgaria (bandiera) Bulgaria
33-34 CRO Croazia (bandiera) Croazia
35-41 CZE Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca
43-51 EST Estonia (bandiera) Estonia
52-59 FRA Francia (bandiera) Francia
60-67 GER Germania (bandiera) Germania
68-69 GBR Regno Unito (bandiera) Regno Unito
70-72 GRE Grecia (bandiera) Grecia
73 IRL Irlanda (bandiera) Irlanda
75-89 ITA Italia (bandiera) Italia
91-95 LAT Lettonia (bandiera) Lettonia
100-106 LTU Lituania (bandiera) Lituania
N. Cod. Squadra
108-113 LUX Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
114-120 NLD Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
122-126 NOR Norvegia (bandiera) Norvegia
129-137 POL Polonia (bandiera) Polonia
139-146 PRT Portogallo (bandiera) Portogallo
148 MDA Moldavia (bandiera) Moldavia
161 ROU Romania (bandiera) Romania
163-170 RUS Russia (bandiera) Russia
171-175 SRB Serbia (bandiera) Serbia
176-185 SVK Slovacchia (bandiera) Slovacchia
187-195 SVN Slovenia (bandiera) Slovenia
197-207 ESP Spagna (bandiera) Spagna
208-211 SWE Svezia (bandiera) Svezia
212-218 SUI Svizzera (bandiera) Svizzera
220-224 UKR Ucraina (bandiera) Ukraina

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Pierre-Henri Lecuisinier Francia 3h07'16"
2 Francia (bandiera) Olivier Le Gac Francia a 21"
3 Belgio (bandiera) Loïc Vliegen Belgio a 24"
4 Italia (bandiera) Valerio Conti Italia a 43"
5 Russia (bandiera) Aleksej Rybalkin Russia s.t.
6 Germania (bandiera) Silvio Herklotz Germania s.t.
7 Francia (bandiera) Adrien Legros Francia a 56"
8 Norvegia (bandiera) Sondre Holst Enger Norvegia s.t.
9 Spagna (bandiera) Miguel Ángel Benito Spagna s.t.
10 Francia (bandiera) Guillaume Martin Francia s.t.

Collegamenti esterni