Al giorno d'oggi, Danilo II del Montenegro è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Danilo II del Montenegro ha acquisito un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Sia a livello personale che professionale, Danilo II del Montenegro ha avuto un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. Ecco perché è fondamentale comprendere appieno l’impatto che Danilo II del Montenegro ha sulla nostra vita quotidiana, nonché le implicazioni che comporta per il futuro. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutto ciò che riguarda Danilo II del Montenegro, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Danilo II del Montenegro | |
---|---|
![]() | |
Re titolare del Montenegro | |
![]() | |
In carica | 1º marzo 1921 – 7 marzo 1921 |
Predecessore | Nicola I |
Successore | Michele I |
Nome completo | Danilo Alessandro Petrović-Njegoš |
Nascita | Cettigne, 29 giugno 1871 |
Morte | Vienna, 24 settembre 1939 (68 anni) |
Luogo di sepoltura | Zentralfriedhof |
Casa reale | Petrović-Njegoš |
Padre | Nicola I del Montenegro |
Madre | Milena Vukotić |
Consorte | Jutta di Meclemburgo-Strelitz |
Firma |
Danilo II Alessandro Petrović-Njegoš (Cettigne, 29 giugno 1871 – Vienna, 24 settembre 1939) fu nominalmente re del Montenegro.
Egli era inoltre fratello, tra gli altri, di Elena del Montenegro, regina d'Italia.
Figlio del re Nicola I del Montenegro e della regina Milena Vukotić, nacque a Cettigne allora capitale del piccolo Principato del Montenegro. Era fratello di Elena, futura regina d'Italia e d'Albania e imperatrice d'Etiopia.
Danilo seguì studi militari e rapidamente salì tutti i gradi dell'esercito montenegrino fino a divenirne Comandante in Capo.
Il 15 giugno 1899 sposò la principessa Jutta di Meclemburgo-Strelitz la quale, con la conversione all'ortodossia, mutò il suo nome in Milica. La coppia non ebbe figli.
Per la sua vita spensierata e godereccia tenuta nelle varie capitali d'Europa, soprattutto a Parigi, Danilo divenne protagonista della società mondana dell'epoca, inducendo addirittura Franz Lehár a farlo protagonista della sua celeberrima operetta La vedova allegra (1905), con grave discredito per lo stesso Regno del Montenegro.
Scoppiata la prima guerra mondiale e invaso il Montenegro dagli austriaci, Danilo seguì il padre Nicola e il governo montenegrino nell'esilio in Francia.
Nel marzo del 1921, alla morte di Nicola I in esilio, Danilo gli succedette. Infatti all'epoca le Potenze vincitrici della Grande Guerra non avevano ancora deciso nulla sulla sorte del Montenegro che quindi risultava ancora formalmente indipendente. Danilo II non poté però rientrare nel Montenegro occupato nel frattempo dalle truppe serbe del cognato Pietro e anzi abdicò pochi giorni dopo a favore del nipote Michele (Mihailo), figlio del fratello Mirko (nel frattempo deceduto).
Anche Michele I fu re nominale del Montenegro, sotto reggenza della nonna Milena, in quanto minorenne, fino al riconoscimento dell'annessione del Montenegro alla Serbia da parte della Conferenza di Versailles, riconoscimento avvenuto pochi mesi dopo.
Ritiratosi a vita privata, Danilo II morì a Vienna, ove fu sepolto nel Zentralfriedhof.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Stanko Petrović-Njegoš | Sava Petrović-Njegoš | ||||||||||||
Angelika Radamović | |||||||||||||
Granduca Mirko Petrović-Njegoš | |||||||||||||
Christine Vrbitsa | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Nicola I del Montenegro | |||||||||||||
Drago Martinović | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Anastasija Martinović | |||||||||||||
Stana Martinović | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Danilo II del Montenegro | |||||||||||||
Peter Perkov Vukotić | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Petar Vukotić | |||||||||||||
Stana Milić | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Milena Vukotić | |||||||||||||
Tadija Vervodić | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elena Vervodić | |||||||||||||
Milica Pavičević | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316737339 · ISNI (EN) 0000 0004 5095 3862 · GND (DE) 1090788916 · BNF (FR) cb15724587q (data) |
---|