Nel mondo di oggi, Daimler-Benz DB 610 ha acquisito una rilevanza innegabile. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Daimler-Benz DB 610 è diventato un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Daimler-Benz DB 610 ha lasciato il segno in diversi ambiti della conoscenza umana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Daimler-Benz DB 610, analizzandone l'importanza e le implicazioni nella società moderna. Utilizzando un approccio multidisciplinare, esamineremo come Daimler-Benz DB 610 ha plasmato e continua a plasmare il mondo in cui viviamo.
Daimler-Benz DB 610 | |
---|---|
![]() Deutsches Museum di Monaco di Baviera, Germania | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | motore a doppia V invertita |
Numero di cilindri | 24 |
Schema impianto | |
Cilindrata | 71,5 L |
Alesaggio | 154 mm |
Corsa | 160 mm |
Distribuzione | SOHC 4 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | a liquido |
Compressore | centrifugo monostadio |
Uscita | |
Potenza | 2 950 CV (2 199 kW) |
Dimensioni | |
Lunghezza | 2 129 mm |
Larghezza | 1 620 mm |
Altezza | 1 036 mm |
Peso | |
A vuoto | 1 540 kg |
Prestazioni | |
Consumo specifico | 0,474 lb/hp/hr |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Daimler-Benz DB 610 era un motore aeronautico 24 cilindri a doppia V rovesciata raffreddato a liquido prodotto dall'azienda tedesca Daimler-Benz nei primi anni quaranta.
Venne impiegato esclusivamente sulle ultime versioni (A-3 e A-5) del bombardiere Heinkel He 177 Greif. Con questo propulsore venne sostituito il precedente DB 606.
Come per l'unità che andava a sostituire, anche il DB 610 era composto da due motori accoppiati per un totale di ventiquattro cilindri. In questo caso si trattava di due DB 605. A differenza dei DB 601 del DB 606, i due DB 605 erano montati in modo che le loro bancate interne fossero verticali. Veniva mantenuto il sistema di trasmissione della potenza all'elica introdotto con il DB 606. Nel DB 610 gran parte dei problemi che avevano afflitto il precedente motore erano stati risolti ma, in generale, anche questo propulsore si dimostrò poco affidabile.
Il DB 610 sviluppava 2.950 CV (2.199 kW) al decollo.