In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema DSVII, analizzando le sue origini, le sue implicazioni nella società odierna e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Nel corso della storia, DSVII ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione culturale, politica e sociale dell’umanità. Dai suoi inizi ad oggi, DSVII è stato oggetto di dibattito, controversia e studio da parte di esperti in diverse discipline. Attraverso l’analisi dettagliata di DSVII, cercheremo di approfondire il suo significato, il suo impatto e la sua importanza nel contesto attuale, fornendo una visione esaustiva e arricchente di questo argomento di rilevanza globale.
DSVII album in studio | |
---|---|
Artista | M83 |
Pubblicazione | 20 settembre 2019 |
Durata | 56:40 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Musica elettronica |
Etichetta | Naïve, Mute |
Produttore | Anthony Gonzalez, Justin Meldal-Johnsen |
Formati | CD, download digitale |
M83 - cronologia | |
Singoli | |
|
DSVII (abbreviazione di Digital Shades Vol. II) è l'ottavo album in studio del gruppo musicale francese M83, pubblicato il 20 settembre 2019 per le etichette Naïve Records e Mute Records.[1]
Si tratta del sequel dell'album Digital Shades Vol. 1, pubblicato nel 2007.
Anthony Gonzalez ha dichiarato che l'album è stato ispirato giocando ai videogiochi degli anni ottanta mentre si trovava a Cap d'Antibes in Francia nel 2017, descrivendo i giochi della vecchia scuola come «ingenui e toccanti» e «semplici e imperfetti». Inoltre, è stato influenzato dalle colonne sonore dei film di fantascienza e fantasy del decennio, così come dalla musica con sintetizzatori di artisti come Suzanne Ciani, Mort Garson, Brian Eno e John Carpenter.[2]
Gonzalez ha registrato l'album tra il 2017 e il 2018, utilizzando esclusivamente apparecchiature analogiche. Ha diviso le sessioni tra il suo studio a Los Angeles e lo studio del produttore Justin Meldal-Johnsen a Glendale, in California.[3]