DJ Food

In questo articolo analizzeremoDJ Food, un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società contemporanea. _Var1 ha dimostrato di essere punto di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia. La sua rilevanza e il suo impatto sulla vita quotidiana ne fanno un argomento di interesse per un’ampia varietà di persone, indipendentemente dall’età, dal sesso, dal livello socioeconomico o dalla posizione geografica. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di DJ Food, analizzandone l'origine, l'evoluzione, l'impatto e le possibili implicazioni future. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni sulla questione, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente su questo tema così attuale oggi.

DJ Food
Strictly Kev dei DJ Food
Paese d'origineInghilterra (bandiera) Inghilterra
GenereMusica elettronica
Periodo di attività musicale1990 – in attività
EtichettaNinja Tune
Sito ufficiale

I DJ Food sono un gruppo inglese di musica elettronica, un progetto parallelo dei Coldcut attivo dal 1990.

Storia

Il nome del gruppo venne originalmente adottato dai Coldcut (Matt Black e Jonathan More) in una serie di dischi contenenti quelli che loro definiscono i "breakbeat più importanti della storia".[1] In seguito all'aggiunta di Strictly Kev (Kevin Foakes) e Patrick Carpenter, il gruppo incise A Recipe for Disaster (1995). A partire dall'album di remix Refried Food (1996) i Coldcut abbandonarono il progetto,[2] mentre Carpenter intraprese una carriera a parte anche nei Cinematic Orchestra. Dal 2011, l'unico membro rimasto della formazione è Strictly Kev.

Discografia parziale

Album in studio

  • 1990 – Jazz Brakes Vol. 1
  • 1991 – Jazz Brakes Vol. 2
  • 1992 – Jazz Brakes Vol. 3
  • 1993 – Jazz Brakes Vol. 4
  • 1994 – Jazz Brakes Vol. 5
  • 1995 – A Recipe for Disaster
  • 1996 – Refried Food
  • 2000 – Kaleidoscope
  • 2011 – The Search Engine

Note

  1. ^ Christian Zingales, Electronica, Giunti Editore, 2002, p. 32.
  2. ^ (EN) The History of Rock Music. DJ Food, su scaruffi.com. URL consultato il 5 giugno 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN159714006 · ISNI (EN0000 0001 0643 3200 · Europeana agent/base/45210