Nel mondo di oggi, Cugini (film) è una questione che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Cugini (film) ha catturato l'attenzione di tutti i tipi di pubblico. Con un impatto che va oltre i confini geografici, Cugini (film) è diventato un punto di riferimento per comprendere il panorama contemporaneo. In questo articolo esploreremo questo fenomeno in modo approfondito, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, Cugini (film) merita di essere esaminato in dettaglio per comprenderne l'influenza oggi.
Cugini | |
---|---|
Titolo originale | Cousins |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1989 |
Durata | 109 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia |
Regia | Joel Schumacher |
Soggetto | Jean Charles Tacchella |
Sceneggiatura | Stephen Metcalfe |
Fotografia | Ralf D. Bode |
Musiche | Angelo Badalamenti |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Cugini (Cousins) è un film del 1989 diretto da Joel Schumacher.
Il film è un remake del film francese Cugino, cugina (Cousin, cousine) (1975) di Jean Charles Tacchella, che qui è accreditato del soggetto.
Le scene del film si svolgono nel corso di un matrimonio. Nel bel mezzo della festa un uomo e una donna sposati intrecciano un flirt, si tratta proprio di un cugino e sua cugina (da qui il titolo del film), i quali giungono ad innamorarsi.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no98057334 |
---|