Cross-match

In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Cross-match sulla nostra società attuale. Cross-match è un argomento affascinante e attuale che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Cross-match ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e ha influenzato in modo significativo diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Utilizzando un approccio multidisciplinare, esamineremo le varie dimensioni di Cross-match e la sua importanza in campi come la scienza, la cultura, la politica e la tecnologia. Attraverso l’analisi critica, speriamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento e del suo impatto sulla società contemporanea.

Cross-match
{{{tipo}}}
Classificazione e risorse esterne
MeSHD001788

Il cross-match o cross-matching è parte della serie di passaggi dei test di compatibilità del sangue e dei tessuti, e consiste nel testare, prima di una trasfusione, se il sangue del donatore è compatibile con il sangue del destinatario previsto, o anche per determinare la compatibilità nel trapianto di organi.

La compatibilità è determinata dall'abbinamento di diversi sistemi di gruppi sanguigni, i più importanti dei quali sono il sistema AB0 e sistema Rh, e/o testando direttamente la presenza di anticorpi contro gli antigeni in un campione di sangue o di altri tessuti del donatore.

In medicina trasfusionale il siero del paziente viene testato con i globuli rossi del donatore per accertarsi dell’assenza di reazioni immunitarie. In chirurgia dei trapianti si pongono a contatto i linfociti del donatore con il siero del ricevente, valutando la presenza di anticorpi contro gli antigeni HLA del donatore, condizione che può essere stata causata da precedenti trasfusioni, trapianti o gravidanze.[1]

Il cross-match viene eseguito da un tecnico di laboratorio. Può essere fatto elettronicamente con un database se un paziente è stato precedentemente testato, oppure sierologicamente mediante test fisici. I test più semplici possono essere utilizzati per determinare solo il gruppo sanguigno o per selezionare solo gli anticorpi (test di Coombs indiretto).

Note

  1. ^ OMOTRAPIANTO - Dizionario medico - Corriere.it, su corriere.it. URL consultato il 3 maggio 2020.

Collegamenti esterni