Cronaca di Alfonso III

Nel mondo di oggi, Cronaca di Alfonso III occupa un posto primario nella società. La sua influenza si estende a vari ambiti e la sua importanza è evidente nell'impatto che ha sulla vita quotidiana delle persone. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Cronaca di Alfonso III ha segnato un prima e un dopo nella storia, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Cronaca di Alfonso III, analizzandone la rilevanza e l'impatto in diversi contesti. Dal suo ruolo nella cultura popolare alla sua influenza sull’economia globale, Cronaca di Alfonso III si presenta come un argomento di interesse multidisciplinare che merita di essere esaminato in modo approfondito. Nelle pagine che seguono, approfondiremo un'analisi dettagliata di Cronaca di Alfonso III, svelandone le implicazioni e il significato nel mondo contemporaneo.

Chronica Adefonsi tertii regis
Inizio della Cronaca di Alfonso III nella versione rotense, foglio 178
Autoreignoto
1ª ed. originaleX secolo
Generecronaca
Lingua originalelatino

La Cronaca di Alfonso III (in lingua latina Chronica Adefonsi tertii regis) è una cronaca che fu redatta nel Regno delle Asturie alla corte del re Alfonso III, con l'obiettivo di mostrare continuità tra la Spagna Visigota e la successiva Spagna medievale cristiana.

Intesa come una continuazione della storia dei Goti di Isidoro di Siviglia, la cronaca è scritta in una forma tardiva del latino e delinea una storia del periodo che va dal regno del re visigoto Vamba fino a quello del re Ordoño I.

Esistono due versioni della cronaca: la prima Cronica Rotensis, che si trova nel Codice di Roda, e la seconda Cronica ad Sebastianum, che include ulteriori dettagli che promuovono gli obiettivi ideologici della cronaca.[1]

Note

  1. ^ (EN) John Wreglesworth: The Chronicle of Alfonso III and Its Significance for the Historiography of the Asturian Kingdom 718 - 910 AD. 1995 - The University of Leeds.
Controllo di autoritàVIAF (EN197712873 · LCCN (ENn84219156 · BNE (ESXX3806283 (data) · BNF (FRcb12067436g (data) · J9U (ENHE987007408774405171