Cromosoma 16 è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. La sua rilevanza ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare, passando per la tecnologia e la scienza. Con il passare del tempo, Cromosoma 16 è diventato un punto centrale di discussione e analisi, con diverse prospettive e approcci che ci invitano a riflettere sulla sua importanza e sulle possibili conseguenze. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di Cromosoma 16, nonché la sua influenza sulla società odierna.
Cromosoma 16 | |
---|---|
Informazioni generali | |
Lunghezza | 88.827.254 bps |
SNPs | 357.266 |
Geni che codificano per proteine | |
Noti | 917 |
Presunti | 47 |
Pseudogeni | 25 |
Geni che codificano per RNA | |
rRNA | 13 |
miRNA | 14 |
snRNA | 39 |
snoRNA | 14 |
Altri RNA | 31 |
Rappresentazione grafica | |
![]() | |
Dati aggiornati su Ensembl | |
Con il nome di cromosoma 16 si indica, per convenzione, il sedicesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il diciassettesimo). Gli individui presentano solitamente due copie del cromosoma 16, come di ogni autosoma. Il cromosoma 16 possiede quasi 89 milioni di nucleotidi. I due cromosomi 16 rappresentano quasi il 3% del DNA totale nelle cellule umane.
Il cromosoma 16 contiene oltre 1000 geni. Si ritiene che possa contenerne fino a 1200[1][2].
Il numero di polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) è di oltre 350.000.
I seguenti sono alcuni dei geni identificati sul cromosoma 16:
Alcune patologie legate a problemi a carico del cromosoma 16[3]: