Cromaticità

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cromaticità. Dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nella vita quotidiana, Cromaticità rappresenta un argomento di interesse universale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo senso, esploreremo le sue origini, evoluzione e rilevanza nel mondo di oggi, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Preparati a immergerti in un'analisi approfondita e diversificata di Cromaticità, che senza dubbio ti lascerà con nuova comprensione e ispirazione su questo entusiasmante argomento.

Lo spazio di cromaticità x,y CIE 1931, che mostra anche le cromaticità dell'emissione di luce di un corpo nero a varie temperature, e linee di temperatura di colore costante.

La cromaticità è la specificazione oggettiva della qualità di un colore indifferentemente dalla sua luminanza, vale a dire, così come determinato dalla sua tonalità e saturazione cromatica (o purezza).[1][2]

In scienza dei colori, il punto bianco di un illuminante o di uno schermo è un riferimento neutrale caratterizzato da una cromaticità; per esempio, il punto bianco di uno schermo sRGB è una cromaticità x,y di .

Nello spazio di colore CIE XYZ la superficie x,y rappresenta la "superficie di colore" (diagramma di cromicità).

Tutte le altre cromaticità possono essere definite in relazione a questo riferimento utilizzando le coordinate polari.

La tonalità è la componente angolare, e la purezza è la componente radiale, normalizzata attraverso il raggio massimo per quella tonalità.

Note

  1. ^ Emil Wolf, Progress in Optics, North Holland Pub. Co, 1961.
  2. ^ Leslie D. Stroebel, Richard D. Zakia, The Focal Encyclopedia of Photography, Focal Press, 1993, ISBN 0-240-51417-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni