Oggi, Cristofano dell'Altissimo rimane un argomento di costante interesse e dibattito nella società moderna. Con crescente interesse negli ultimi anni, Cristofano dell'Altissimo ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Sia nel mondo accademico, nei media o nelle conversazioni quotidiane, Cristofano dell'Altissimo è diventato un punto centrale di discussione. Questa tendenza non è solo a livello locale, ma ha acquisito rilevanza anche a livello globale, dimostrando l’importanza e l’impatto che Cristofano dell'Altissimo ha sulla nostra realtà attuale. Data questa crescente attenzione, è fondamentale analizzare a fondo le varie dimensioni e prospettive che Cristofano dell'Altissimo comporta, per comprenderne meglio la portata e le implicazioni nella nostra società.
Cristofano dell'Altissimo (Firenze, 1525 – Firenze, 21 settembre 1605) è stato un pittore italiano.
Figlio di Papi, per il duca Cosimo I de' Medici copiò a Como almeno 280 ritratti della collezione di Paolo Giovio nota come "serie gioviana" (484 in totale). La maggior parte di essi sono esposti nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77455965 · ISNI (EN) 0000 0000 8060 5835 · CERL cnp00825438 · Europeana agent/base/33331 · ULAN (EN) 500008488 · GND (DE) 131756966 |
---|