Crispin Sorhaindo

In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti riguardanti Crispin Sorhaindo, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Nel corso degli anni Crispin Sorhaindo ha rappresentato un punto di discussione e riflessione in diversi ambiti, sia accademici che di vita quotidiana. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Crispin Sorhaindo è stato oggetto di numerose indagini, dibattiti e controversie, diventando oggi un argomento di enorme attualità. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Crispin Sorhaindo, fornendo al lettore una panoramica completa e dettagliata che permetta di comprenderne l'importanza e le implicazioni nella società odierna.

Crispin Sorhaindo

Presidente della Dominica
Durata mandato25 ottobre 1993 –
6 ottobre 1998
Capo del governoEugenia Charles
Edison James
PredecessoreClarence Seignoret
SuccessoreVernon Shaw

Presidente della Camera dell'Assemblea di Dominica
Durata mandato1989 –
1993

Dati generali
Partito politicoPartito della Libertà di Dominica

Crispin Anselm Sorhaindo (Vieille Case, 23 maggio 193110 gennaio 2010) è stato un politico dominicense, Presidente della Dominica dal 25 ottobre 1993 al 6 ottobre 1998.

Biografia

Dopo aver frequentato la Dominica Grammar School, tra il 1956 e il 1957 studiò al Trinity College, e poi al Royal Institute of Public Administration.[1]

Tra il 1950 e il 1973 fu impiegato presso i consigli esecutivo e legislativo di Dominica, enti precedenti alla creazione della Camera dell'Assemblea di Dominica, e rappresentò la Dominica alle conferenze preliminari all'istituzione della Comunità Caraibica.[2] Tra il 1973 e il 1988 lavorò presso la Caribbean Development Bank di Barbados, di cui divenne vicepresidente. L'anno successivo fu eletto Presidente della Camera dell'Assemblea, dopodiché fu eletto Presidente della Dominica per un mandato quinquennale.[3]

Malato di cancro, morì il 10 gennaio 2010.[2]

Vita privata

Di fede cattolica, era sposato con Ruby Sorhaindo (nata Allport), con cui ebbe sei figli.[3]

Onorificenze

Onorificenze dominicensi

Premio d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 2001[3]

Onorificenze straniere

Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
— 14 giugno 1969[4]
Commendatore dell'Ordine di San Silvestro papa (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine di San Silvestro papa (Santa Sede)
— 1993[3]
Medaglia navale Ammiraglio Luis Brión (Venezuela) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia navale Ammiraglio Luis Brión (Venezuela)
— 1998[3]

Note

  1. ^ (EN) Crispin Anselm Sorhaindo, su dom767.com. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  2. ^ a b (EN) Former head of state dies, su dominicanewsonline.com, 11 gennaio 2010.
  3. ^ a b c d e (EN) President: 1993 - 1998, su presidentoffice.gov.dm.
  4. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 44863, 14 giugno 1969, p. 5980.