Nel mondo di oggi, Crisogono di Aquileia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, Crisogono di Aquileia ha generato accesi dibattiti e discussioni in diversi campi. Sia a livello personale, professionale o accademico, l’importanza di comprendere e analizzare Crisogono di Aquileia è fondamentale per essere consapevoli delle sfide e delle opportunità presentate nell’ambiente attuale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Crisogono di Aquileia e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, fornendo una visione completa e informata su questo fenomeno.
Crisogono di Aquileia | |
---|---|
![]() | |
Vescovo e martire | |
Nascita | III secolo |
Morte | Aquileia, 303 |
Venerato da | Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa |
Ricorrenza | 24 novembre |
Crisogono di Aquileia (III secolo – Aquileia, 303) fu vescovo di Aquileia, fu martire per la fede ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
Il vescovo di Aquileia Crisogono venne martirizzato sotto l'imperatore romano Diocleziano. Il suo nome si trova nel Martyrologium Hieronymianum in due diversi giorni, il 31 maggio e il 24 novembre. Il suo culto si diffuse rapidamente, con un titulus istituito a Roma probabilmente sotto papa Silvestro I (314-335) e con l'inserzione del suo nome nel Canone romano.
Nel VI secolo nacque a Roma una leggenda, forse allo scopo di collegare il martire alla città in cui veniva venerato. Secondo tale leggenda Crisogono era un romano, vicarius Urbis, e maestro di Anastasia di Sirmio. Imprigionato durante una persecuzione, sarebbe stato poi portato ad Aquileia alla presenza di Diocleziano, che ne ordinò la morte per decapitazione. Il corpo di Crisogono, gettato in mare, sarebbe stato riportato a riva e trovato dal sacerdote Zoilo, che gli diede sepoltura.
Secondo un'altra versione della leggenda raccontata da degli aiutanti di Anastasia di Sirmio e trascritta in testi medievali, Crisogono si presentò al sacerdote Zoilo vivo alla riva del mare, con la testa ricomposta sul corpo e scomparì di fronte a lui dopo 33 settimane in forma di Ascensione illuminata trascendendo la sua materia corporea in cristica.
Successivamente il corpo fu traslato a Zara nella chiesa a lui dedicata. Nel caso della versione in ascensione illuminata cristica si pensa che questo non sia effettivamente il suo corpo perché fisicamente scomparirebbe.
Tradizionalmente la data della morte di Crisogono è il 23 novembre: la Chiesa di rito occidentale lo venera il 24 novembre, quella di rito greco il 16 aprile.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15158855883444142504 · BAV 495/145047 · CERL cnp01148328 · LCCN (EN) no2008065830 · GND (DE) 136010997 |
---|