In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cratere Cleopatra, esplorandone i diversi aspetti, le origini e le possibili implicazioni nella società odierna. Cratere Cleopatra è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, suscitando la curiosità e l'attenzione di esperti e hobbisti. In queste pagine esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue diverse manifestazioni nelle diverse culture e il suo impatto a livello personale e collettivo. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione attorno a Cratere Cleopatra, nella speranza di ampliare la tua comprensione e conoscenza di questo entusiasmante argomento.
Cleopatra | |
---|---|
Tipo | Crater |
Pianeta | Venere |
![]() | |
Dati topografici | |
Coordinate | 65°48′N 7°06′E |
Maglia | I-2490 Ishtar Terra (in scala 1:10.000.000) V-2 Fortuna Tessera (in scala 1:5.000.000) |
Diametro | 105 km |
Localizzazione | |
Cleopatra è un ampio cratere d'impatto a doppio anello[1] situato sulla superficie del pianeta Venere, sulle pendici dei monti Maxwell. Il cratere deve il suo nome a Cleopatra, ultima regina dell'antico Egitto.
Il cratere Cleopatra è sovrimposto sulle strutture di Maxwell Montes e sembra indeformato, indicando la sua relativa giovinezza.[2] La presenza di lava, come pure la sua collocazione lungo un pendio apparentemente alquanto ripido, denuncia una chiara origine di matrice vulcanica. I versanti presentano inoltre delle crepe quasi parallele in direzione nord-sud.