Council of Women World Leaders

In questo articolo analizzeremo il fenomeno Council of Women World Leaders da diverse prospettive, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto sulla società contemporanea. Negli ultimi decenni Council of Women World Leaders ha acquisito crescente rilevanza in vari ambiti, generando dibattiti e controversie sul suo significato e sulle sue conseguenze. Da un approccio storico, sociologico, politico, economico e culturale, esploreremo come Council of Women World Leaders ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e ci organizziamo come società. Allo stesso modo, esamineremo diverse teorie e studi che aiuteranno a far luce su questo fenomeno e sulla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Council of Women World Leaders e delle sue implicazioni nel mondo attuale.

Il Council of Women World Leaders (CWWL) (in italiano Consiglio delle donne leader mondiali) è una rete autonoma e indipendente formata da donne che sono o sono state presidenti e prime ministre. È l'unica organizzazione al mondo dedicata alle donne capi di Stato e di governo.

Il Consiglio, che è ospitato presso la Fondazione delle Nazioni Unite a Washington, è stato istituito nel 1996 da Mary Robinson, presidente dell'Irlanda, da Laura Liswood e da Vigdís Finnbogadóttir, presidente dell'Islanda, che nel 1980 è stata la prima donna al mondo a essere eletta democraticamente come presidente.

Grazie all'esperienza dei suoi membri, l'azione del Consiglio è mirata a sostenere la partecipazione attiva delle donne nella politica e la rappresentanza femminile alle massime cariche istituzionali, migliorando la visibilità delle donne stesse, al fine di promuovere il buon governo e l'uguaglianza di genere.

Dal 19 febbraio 2020 la presidente del Council of Women World Leaders è Katrín Jakobsdóttir, che succede a Kolinda Grabar-Kitarović.[1]

Membri

Attuali membri

Membri deceduti

Note

  1. ^ Chair of the Council of Women World Leaders, su councilwomenworldleaders.org. URL consultato l'8 luglio 2023.

Collegamenti esterni