Nel mondo di oggi, Cosmin Moți è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Cosmin Moți ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel tempo, Cosmin Moți è diventato un fenomeno globale che ha generato dibattiti, polemiche e, in alcuni casi, un fervido seguito da parte dei suoi seguaci. Con l’avanzare del 21° secolo, Cosmin Moți continua a essere un argomento di interesse e la sua influenza si riflette nel modo in cui le persone interagiscono, si informano e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo l'impatto di Cosmin Moți sulla società odierna e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo moderno.
Cosmin Moți | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||
Squadra | Ludogorec (D.T.) | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2021 - giocatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 gennaio 2022 | |||||||||||||||||||
Cosmin Iosif Moți (Reșița, 3 dicembre 1984) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore romeno, di ruolo difensore, attuale direttore tecnico del Ludogorec.
Ha esordito in Divizia A con l'Universitatea Craiova nel 2002 chiudendo con 30 presenze in 3 anni. Nel 2005 è passato alla Dinamo Bucarest con cui ha esordito in Coppa UEFA l'11 agosto 2005 in Dinamo Bucarest-Omonia (3-1) e ha vinto un titolo nazionale nel 2007.
Il 1º settembre 2008 è passato in prestito con diritto di riscatto al Siena,[1] con cui ha disputato 4 partite prima di tornare alla Dinamo Bucarest il 2 febbraio 2009.[2] Dopo tre stagioni e mezza si è trasferito in Bulgaria firmando per il Ludogorec.
Il 27 agosto 2014, nelle insolite vesti di portiere, è stato protagonista della prima qualificazione del Ludogorec alla fase a gironi di Champions League.[2] Infatti, al 119º minuto del match di ritorno del preliminare contro i romeni della Steaua Bucarest, il portiere Stojanov era stato espulso ma le sostituzioni erano terminate, così a difendere la porta bulgara nei tiri dal dischetto fu proprio Moți che prima segnò un rigore e poi ne parò due (tra cui quello decisivo) pur essendo un difensore.[2]
Ha esordito in Nazionale il 6 febbraio 2008 in Israele-Romania 1-0, subentrando al 91º minuto a Tamaș. Moți è stato convocato sia per gli Europei 2008 che per quelli del 2016.[2][3]