Cosma di Maiuma

In questo articolo esploreremo in dettaglio Cosma di Maiuma e il suo impatto sulle nostre vite. Cosma di Maiuma è un argomento rilevante oggi e la sua importanza non può essere sottovalutata. Nel corso della storia, Cosma di Maiuma ha svolto un ruolo cruciale nella società, nella cultura e nella politica. In questo contesto, è essenziale comprendere le diverse sfaccettature di Cosma di Maiuma e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi completa, questo articolo cercherà di far luce su Cosma di Maiuma e sulla sua rilevanza nel mondo moderno.

San Cosma il Melode
 

Vescovo

 
NascitaGerusalemme, 706
MorteMaiuma, 760
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza15 gennaio

Cosma di Maiuma, conosciuto anche come Cosma di Gerusalemme, Cosma il Melode, Cosma il Poeta e Cosma Agiopolita (Gerusalemme, 706Maiuma, 760), è stato un religioso bizantino.

Biografia

Fratello adottivo di Giovanni Damasceno, ebbe per maestro un asceta calabrese o siciliano, anche lui di nome Cosma, che, fatto prigioniero dei saraceni, venne liberato da Sergio padre di Giovanni Damasceno[1]. Fu monaco nella laura di San Saba presso Betlemme; nel 743 ottenne la diocesi di Maiuma di Gaza.

Monastero di San Saba, dove visse Cosma.

Fu autore di vari componimenti e di canoni molto ammirati dai coevi e ancor oggi in uso nella liturgia bizantina.

Opere

Gli inni di Cosma sono reperibili, seppur con delle variazioni nella numerazione dei canoni, nella Patrologia Graeca di Jacques-Paul Migne in P.G., 98, 459-524[2], e anche nella raccolta di Christ-Paranikas, Anthologia graeca carminum christianorum (Leipzig, 1871), 161-204.

Culto

La sua festa è il 15 gennaio.

Note

  1. ^ CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: Cosmas, su newadvent.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  2. ^ (LA) Ta heuriskomena panta, J.-P. Migne, 1865. URL consultato il 6 aprile 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN1815159474075227660497 · ISNI (EN0000 0003 8155 0890 · SBN CAGV020382 · BAV 495/45624 · CERL cnp00165695 · Europeana agent/base/154810 · LCCN (ENn82050274 · GND (DE189567198 · BNE (ESXX5285191 (data) · BNF (FRcb10615169v (data) · J9U (ENHE987007390553505171