In questo articolo esploreremo Cosa resterà (In a Song) e il suo impatto sulla società odierna. Cosa resterà (In a Song) è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa Cosa resterà (In a Song) ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi settori, che hanno portato ad un’analisi approfondita delle sue implicazioni. In questo senso è interessante saperne di più su Cosa resterà (In a Song) e su come si è evoluto nel tempo, nonché sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Nelle prossime righe, quindi, approfondiremo le molteplici sfaccettature di Cosa resterà (In a Song) e il suo ruolo nella società contemporanea.
Cosa resterà (In a song) singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Eiffel 65 |
Pubblicazione | 19 maggio 2002 |
Durata | 3:18 |
Album di provenienza | Eiffel 65 |
Genere | Italodance |
Etichetta | Universal Records |
Registrazione | 2002 |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | 1 ![]() (vendite: 50 000+) |
Eiffel 65 - cronologia | |
Cosa resterà (In a Song) è il decimo singolo del gruppo italiano Eiffel 65, pubblicato nel 2002 ed estratto dall'album Eiffel 65.
Il brano presenta un ritornello in italiano, mentre le strofe sono in inglese.
Il ritornello risulta composto assemblando i titoli di varie canzoni di musica leggera italiane della seconda metà del ventesimo secolo, che hanno fatto la storia della musica italiana (Acqua azzurra, acqua chiara di Lucio Battisti, Albachiara di Vasco Rossi, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, Cosa resterà degli anni '80 di Raf, Centro di gravità permanente di Franco Battiato e Terra promessa di Eros Ramazzotti) e che si ricollegano al vissuto dell'infanzia e della prima giovinezza dei componenti del trio: non a caso, infatti, il tema affrontato dalla canzone è la capacità della musica di farsi portatrice di ricordi, sentimenti ed emozioni del tempo passato.
Il video si ricollega all'argomento della canzone: alternate a immagini del presente dei tre membri del gruppo, si vedono fotografie "d'epoca" della loro infanzia e della giovinezza risalenti agli anni settanta e ottanta.
La melodia della parte cantata del ritornello è ripresa da "Now Is Forever", contenuta nell'album di esordio degli Eiffel 65, Europop.
Il singolo ebbe un discreto successo in Italia, raggiungendo la posizione numero 12 della classifica italiana.