Nel mondo di oggi, Corrado Truffelli è un argomento rilevante che è diventato il centro dell'attenzione per un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Corrado Truffelli ha suscitato l'interesse di specialisti e appassionati, che hanno dedicato tempo e impegno alla ricerca e alla comprensione completa dei suoi diversi aspetti. Dal suo impatto sulla società alle sue possibili conseguenze a lungo termine, Corrado Truffelli è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni in vari campi. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Corrado Truffelli, esplorandone le origini, l'evoluzione e il suo impatto oggi.
Corrado Truffelli | |
---|---|
Presidente della Provincia di Parma | |
Durata mandato | 16 maggio 1995 – 27 giugno 1999 |
Predecessore | Claudio Magnani |
Successore | Andrea Borri |
Consigliere regionale dell'Emilia-Romagna | |
Durata mandato | 1975 – 1995 |
Dati generali | |
Partito politico | DC, poi PPI |
Corrado Truffelli (Tornolo, 25 novembre 1935) è un politico, economista e storico italiano.
Laureato in Economia e Commercio all'Università di Parma, è stato ricercatore e docente di Geografia economica ed Economia dei trasporti presso lo stesso Ateneo. Ha pubblicato diversi studi sull'Appennino parmense, con particolare attenzione al tema dell'emigrazione, ed è autore di ricerche sulla storia locale dell'Alta Valle del Taro. È Presidente dell'"Associazione Centro Studi Cardinale Agostino Casaroli", con sede presso il seminario vescovile di Bedonia.
Di area cattolico-democratica, vicino all'Azione Cattolica, dal 1975 al 1995 è stato consigliere regionale dell'Emilia-Romagna per la DC, di cui è stato anche capogruppo. Ha inoltre ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consiglio Regionale, ed è stato presidente della Commissione Consiliare per le Attività Produttive. In seguito allo dissoluzione della Democrazia Cristiana, ha aderito al Partito Popolare Italiano. Dal 1995 al 1999 è stato presidente della Provincia di Parma.
Nel gennaio 2008, durante una vacanza-studio in Egitto organizzata dall'Associazione nazionale degli insegnanti di Geografia, il pullman su cui viaggia insieme alla comitiva di connazionali rimane coinvolto in un tragico incidente stradale a causa del quale perdono la vita due turiste italiane, tra cui la moglie, Matilde Azzi[1]. La coppia ha avuto cinque figli, tra i quali Matteo (1970), professore universitario, nominato il 21 maggio 2014 presidente nazionale dell'Azione Cattolica[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 190667913 · ISNI (EN) 0000 0004 3488 2371 · LCCN (EN) nb2009003039 |
---|