In questo articolo approfondiremo il mondo di Coppa del Mondo di combinata nordica 2011, esplorandone le origini, la sua rilevanza oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro. Coppa del Mondo di combinata nordica 2011 ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico, dagli esperti del settore a coloro che stanno appena iniziando a scoprirne l'importanza. In questa direzione, analizzeremo l'impatto che Coppa del Mondo di combinata nordica 2011 ha avuto su diversi aspetti della società, affrontando la sua influenza sulla cultura, l'economia e la tecnologia. Allo stesso modo, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni emerse attorno a Coppa del Mondo di combinata nordica 2011, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Vincitori | |
---|---|
Generale | ![]() |
Classifica per nazioni | ![]() |
Dati manifestazione | |
Tappe | 7 |
Gare individuali | 13 |
Gare a squadre | 1 |
Gare cancellate | 0 |
La Coppa del Mondo di combinata nordica 2011, ventottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 26 novembre 2010 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluse il 12 marzo 2011 a Lahti, in Finlandia.
Furono disputate tutte le 14 gare previste, in 7 diverse località: 13 individuali Gundersen, 1 a squadre; 6 gare si svolsero su trampolino normale, 8 su trampolino lungo. Nel corso della stagione si tennero a Oslo i Campionati mondiali di sci nordico 2011, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione tra febbraio e marzo.
Il francese Jason Lamy-Chappuis si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale. Non vennero stilate classifiche di specialità; Lamy-Chappuis era il detentore uscente della Coppa generale.
Legenda:
IN = individuale Gundersen
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jason Lamy-Chappuis | ![]() |
894 |
2 | Mikko Kokslien | ![]() |
656 |
3 | Felix Gottwald | ![]() |
638 |
4 | Eric Frenzel | ![]() |
554 |
5 | Mario Stecher | ![]() |
481 |
6 | Johannes Rydzek | ![]() |
442 |
7 | Björn Kircheisen | ![]() |
435 |
8 | Jan Schmid | ![]() |
394 |
9 | Tino Edelmann | ![]() |
389 |
10 | David Kreiner | ![]() |
346 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
2568 |
2 | ![]() |
2230 |
3 | ![]() |
2148 |
4 | ![]() |
1729 |
5 | ![]() |
653 |
6 | ![]() |
629 |
7 | ![]() |
322 |
8 | ![]() |
305 |
9 | ![]() |
251 |
10 | ![]() |
208 |