Oggi Coppa d'Asia 1960 è un argomento di grande attualità e interesse. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di molte persone ed è diventato un punto di discussione in vari ambiti. Questo fenomeno ha suscitato l’interesse di esperti e appassionati, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. Coppa d'Asia 1960 ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società moderna e la sua influenza sta diventando sempre più evidente in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo Coppa d'Asia 1960 e la sua rilevanza nel contesto attuale, analizzandone l’evoluzione, le sfide e i possibili scenari futuri.
Coppa d'Asia 1960 1960년 AFC 아시안컵 | |
---|---|
Competizione | Coppa d'Asia |
Sport | ![]() |
Edizione | 2ª |
Date | dal 14 ottobre 1960 al 21 ottobre 1960 |
Luogo | ![]() (1 città) |
Partecipanti | 4 |
Impianto/i | 1 stadio |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 6 |
Gol segnati | 21 (3,5 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Coppa d'Asia 1960 fu la seconda edizione della Coppa d'Asia. La fase finale si è disputata in Corea del Sud dal 14 ottobre al 21 ottobre 1960 e fu vinta proprio dai padroni di casa, che così bissarono il successo dell'edizione precedente[1].
Seul | |
---|---|
Hyochang Stadium | |
Capienza: 15,194 | |
Qualificate
Non qualificate
Ritirate prima dell'inizio della competizione
Non partecipanti
Not membro dell'AFC
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | 1 (1956) | |
2 | ![]() |
3 aprile 1959 | Vincitrice del Gruppo 3 di qualificazione | Esordiente |
3 | ![]() |
13 maggio 1959 | Vincitore del Gruppo 2 di qualificazione | 1 (1956) |
4 | ![]() |
17 settembre 1959 | Vincitrice del Gruppo 1 di qualificazione | 1 (1956) |
Squadra | Pti | G | V | Pa | Pe | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 9 | 1 | +8 |
![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 4 | +2 |
![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 3 | 0 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 13 | −10 |
Seul 14 ottobre 1960, ore 15:15 | Corea del Sud ![]() | 5 – 1 | ![]() | Hyochang Stadium (30,000 spett.) | ||||||
|
Seul 17 ottobre 1960, ore 15:00 | Corea del Sud ![]() | 3 – 0 | ![]() | Hyochang Stadium (30,000 spett.)
| ||||||
|
Seul 17 ottobre 1960 | Taiwan ![]() | 2 – 0 | ![]() | Hyochang Stadium | ||||||
|
Seul 19 ottobre 1960 | Vietnam del Sud ![]() | 1 – 5 | ![]() | Hyochang Stadium (15,000 spett.) | ||||||
|
Seul 21 ottobre 1960, ore 15:00 | Corea del Sud ![]() | 1 – 0 | ![]() | Hyochang Stadium | ||||||
|
Seul 23 ottobre 1960 | Israele ![]() | 1 – 0 | ![]() | Hyochang Stadium (25,000 spett.)
| ||||||
|
Vincitore Coppa d'Asia 1960 |
---|
![]() Corea del Sud Secondo titolo |