Coppa Sabatini 1979

Nel mondo di Coppa Sabatini 1979 c'è sempre stato grande interesse e curiosità da parte della società. Da secoli Coppa Sabatini 1979 è oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, sia in politica, scienza, cultura o vita quotidiana. L'influenza di Coppa Sabatini 1979 è innegabile e il suo impatto è stato avvertito in tutte le sfere della vita umana. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo di Coppa Sabatini 1979 nella storia e la sua rilevanza nel presente, analizzandone i diversi aspetti e approfondendo la sua importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Italia (bandiera) Coppa Sabatini 1979
Edizione27ª
Data7 luglio
PartenzaPeccioli
ArrivoPeccioli
Percorso198 km
Tempo4h54'00"
Media40,408 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Coppa Sabatini 1978Coppa Sabatini 1980

La Coppa Sabatini 1979, ventisettesima edizione della corsa, si svolse il 7 luglio 1979 su un percorso di 198 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Leonardo Mazzantini, che completò il percorso in 4h54'00", precedendo i connazionali Graziano Salvietti e Carmelo Barone.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Leonardo Mazzantini Zonca-Santini 4h54'00"
2 Italia (bandiera) Graziano Salvietti Zonca-Santini a 0'28"
3 Italia (bandiera) Carmelo Barone Gis a 0'39"
4 Italia (bandiera) Giancarlo Casiraghi Sapa a 2'05"
5 Italia (bandiera) Stefano D'Arcangelo Sapa s.t.
6 Italia (bandiera) Flavio Miozzo Gis a 3'24"
7 Italia (bandiera) Claudio Torelli Zonca-Santini a 3'50"
8 Italia (bandiera) Silvano Cervato Gis s.t.
9 Italia (bandiera) Antonio D'Alonzo Gis s.t.
10 Italia (bandiera) Cesare Cipollini San Giacomo a 6'05"

Collegamenti esterni