Oggi Coppa Intercontinentale 1965 è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Coppa Intercontinentale 1965 ha catturato l'attenzione degli esperti in materia, così come di coloro che cercano di comprenderne meglio l'impatto sulla società odierna. Per analizzare a fondo Coppa Intercontinentale 1965 è fondamentale esaminarne le varie dimensioni e comprendere come si è evoluto nel tempo. In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Coppa Intercontinentale 1965, esplorandone le origini, la sua attualità e le possibili implicazioni future che potrebbe avere in diversi ambiti.
Coppa Intercontinentale 1965 | |
---|---|
Competizione | Coppa Intercontinentale |
Sport | ![]() |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | UEFA e CONMEBOL |
Date | 8 e 15 settembre 1965 |
Partecipanti | 2 |
Risultati | |
Vincitore | Inter (2º titolo) |
Secondo | Independiente |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa Intercontinentale 1965 è stata la sesta edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores. Fu vinta dall'Inter, al suo secondo titolo di campione del mondo.
A dodici mesi di distanza si ritrovano di fronte gli italiani dell'Inter e gli argentini dell'Independiente in una sorta di rivincita, ma come nell'edizione precedente saranno i nerazzurri ad aggiudicarsi il trofeo. La partita d'andata è giocata a San Siro e sostanzialmente dominata dai nerazzurri che, complice la tattica attendista impostata dall'allenatore ospite, si portano in vantaggio dopo appena tre minuti grazie a Peiró[1]. Poco dopo Mazzola raddoppia con un tiro di destro e perfeziona la personale doppietta con una bella rovesciata nel secondo tempo.
L'atmosfera ad Avellaneda per la partita di ritorno è tutt'altro che amichevole: i giocatori interisti, prima del fischio d'inizio, sono fatti oggetto di una sassaiola da parte dei tifosi argentini, che provocherà contusioni ad alcuni elementi della squadra ospite (Peiró, Suárez e l'allenatore Herrera)[1]. Nonostante questo clima intimidatorio, replicatosi in campo (il portiere Sarti subirà numerosi lanci di oggetti dagli spalti della tifoseria argentina[1]) la difesa interista regge all'assalto dell'Independiente e, grazie allo 0-0 finale, l'Inter si porta a casa la seconda coppa consecutiva.
Nel 2017, la FIFA ha equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.[2][3][4]
Milano 8 settembre 1965 | Inter ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio San Siro (60 000 spett.)
| ||||||||||||
|
Avellaneda 15 settembre 1965 | Independiente ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estadio La Doble Visera (55 000 spett.)
| |||||||||
|