Controfigura

Nell'articolo di oggi esploreremo l'entusiasmante mondo di Controfigura. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo un'ampia gamma di argomenti legati a Controfigura, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e la sua rilevanza nella società. In queste pagine scopriremo aspetti sconosciuti, dati sorprendenti e riflessioni arricchenti che ci porteranno a comprendere l'importanza di Controfigura nel mondo contemporaneo. Preparati a intraprendere un viaggio affascinante che ti permetterà di espandere le tue conoscenze e aprire la tua mente a nuove prospettive su Controfigura.

Paolo Villaggio con la sua storica controfigura Clemente Ukmar sul set del primo film di Fantozzi (fine 1974).

La controfigura è il sostituto di un attore in determinate inquadrature o scene[1].

Caratteristiche

La controfigura viene utilizzata solitamente:

  • Nelle scene pericolose, dove viene utilizzato un cascatore[1];
  • Nelle scene di nudo o di sesso;
  • Quando sono richieste abilità atletiche o tecniche di cui l'attore è sprovvisto, come ad esempio suonare uno strumento musicale o se deve eseguire numeri di prestigio[1];
  • Quando devono comparire contemporaneamente più ruoli interpretati dallo stesso attore, oppure lo stesso personaggio appare più di una volta (come nel caso di viaggi nel tempo o cloni);
  • Quando l'attore principale è impossibilitato ad interpretare il personaggio[1].

In altri casi, può essere un sostituto dell'attore utilizzato per motivi tecnici (stand-in), come determinare l'illuminazione di una data scena prima di girare[2].

Note

  1. ^ a b c d Controfigura - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  2. ^ Controfigura, su Memory Alpha. URL consultato il 28 ottobre 2024.

Altri progetti